Eventi

Tempus – prima sessione: ad Eboli inaugura la mostra di arte figurativa

Evento inaugurale Sabato 12 ottobre 2024, ore 17,00. Tre le sessioni in programma fino a fine anno

Ernesto Rocco

8 Ottobre 2024

Sabato 12 ottobre 2024, in occasione della Giornata del Contemporaneo, a partire dalle ore 17,00 il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli e il Centro Studi Hemera inaugurano la mostra di arte figurativa “Tempus” – prima sessione – , a cura di Antonella Nigro.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo, Ilaria Menale, a cui seguiranno la presentazione degli artisti e delle opere esposte da parte della storica e critica d’arte Antonella Nigro e la performance artistica dell’attrice Cristina Orrico.

L’evento proseguirà con l’apertura al pubblico della mostra.

La mostra “Tempus” è articolata in tre sessioni: prima sessione dal 12 ottobre al 5 novembre 2024; seconda sessione dal 9 novembre al 3 dicembre 2024; terza sessione dal 7 dicembre al 31 dicembre 2024.

Nelle tre sessioni gli artisti hanno sviluppato, in maniera autonoma e originale, diversi temi: dall’immobilità del presente pieno di solitudine ed emarginazione all’evoluzione vivace e feconda della vita che sboccia; dall’eterno ritorno dell’uroboro alla rinascita dell’araba fenice; dal momento della lotta esistenziale a quello della guarigione e catarsi; dalle dolci e malinconiche rimembranze del passato alla dimensione ottimistica e fiduciosa del futuro; dalla concretezza del contingente all’impalpabile evocazione del tempo dell’oltre.

Gli artisti

Giuseppe Acone – Michele Angelillo – Emanuela Annovazzi – Rosalba Ascione –Gianni Balzanella – Eter Baratta – Marianna Battipaglia – Emma Belmonte – Norma Bini – Gerardo Bisogni – Manuela Borrelli – Laura Bruno – Francesco Saverio Caiazzo – Alessandra Cannavacciuolo – Daniela Capuano – Giuseppe Caputo – Rocco Cardinali – Concetta Carleo – Ross Carpentieri – Luigi Caserta – Biagio Cerbone – Rosa Cianciulli – Pasquale Ciao Teresa Citro – Pasquale Corvino – Maria Pia Daidone – Emilia De Michele – Edo – Rosalba Fatigati – Giuseppe Ferraiuolo – Cinzia Gaudiano – Stefania Guiotto – Ida Mainenti – Patrizia Nigro – Pietro Paolo Paolillo – Enrico Visconti.

Quando visitare la mostra

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, a partire dalle ore 17,00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

La mostra “Tempus” – prima sessione – è visitabile dal 12 ottobre al 5 novembre 2024, negli orari di apertura del Museo: dal martedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.30 e la domenica, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, ultimo ingresso alle ore 13.00. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto ordinario di ingresso al museo: intero 5,00€; ridotto 2,00€ (dai 18 ai 25 anni); gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Torna alla home