Approfondimenti

Il Cav. De Rosa (SMET): “Mario Draghi, meglio tardi che mai”

Redazione Infocilento

13 Settembre 2024

Smet

Il tanto atteso rapporto Draghi sulla competitività europea ha suscitato grande clamore e interesse. L’ex capo della BCE ed ex premier italiano ha stilato il rapporto sullo “stato dell’arte” dell’economia europea, con focus particolare sulla competitività. Proprio questo punto è da tempo al centro del dibattito considerando la superiorità, negli ultimi anni, degli altri principali attori mondiali quali Cina e Stati Uniti.

InfoCilento - Canale 79

Tra le prove più significative per la nuova Commissione Europea vi è quella relativa alla transizione energetica e sostenibilità ambientale. Draghi sostiene che la decarbonizzazione potrebbe rappresentare un’opportunità per l’UE, ma il successo di questa transizione dipenderà dalla coerenza delle politiche europee. I combustibili fossili continueranno a influenzare i prezzi energetici, esponendo l’Europa alla volatilità. E qui si rileva la maggior criticità: le industrie europee affrontano costi di investimento nettamente maggiori rispetto ai concorrenti globali per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. La concorrenza cinese, particolarmente forte nei settori delle tecnologie pulite e dei veicoli elettrici, è favorita da politiche industriali aggressive e da un controllo sulle materie prime. Il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, spiega che “per competere, l’UE dovrà adottare una strategia integrata che coinvolga tutti gli aspetti della decarbonizzazione, dall’energia all’industria. Per questo va rivisto il new green deal, perché oltre agli obiettivi di sostenibilità ambientale va affiancata una sostenibilità economica, che non pregiudichi imprenditori e cittadini europei” sottolinea il Cav. De Rosa. “L’ideologia green, come qualsiasi altra ideologia, può essere estremamente pericolosa, specialmente quando non è supportata dai fatti. E questo – spiega il CEO di SMET – è proprio ciò che è successo con il new green deal. Adesso, sempre più imprese dell’automotiv ed esponenti politici se ne stanno rendendo conto. Il mercato sta respingendo questa forzatura di imporre l’elettrico su qualsiasi altra tecnologia. Si è persa di vista anche la dimensione reale del fenomeno e del nostro effettivo impatto: l’Europa da sola produce meno del 7% delle emissioni globali. L’Italia, all’incirca lo 0,8%. Nel frattempo, Cina (32,2%), Stati Uniti (12,6%) e India (7%)lasciano un’impronta ambientale drasticamente più profonda della nostra che, sommandole, arrivano a oltre il 50% delle emissioni globali”.

Il Cav. De Rosa ricorda che “nel mondo siamo otto miliardi di persone. Le scelte debbono essere sempre razionali e ponderate. Quello che ci manca in questo momento è pragmatismo, ed è un bene che l’abbia sottolineato indirettamente Draghi nel suo rapporto. L’approccio realista è sempre l’approccio vincente, perché è quello che si basa sui fatti, sulla concretezza. Ora – conclude il Cav. De Rosa – il governo italiano, attraverso il ministro Urso, vuole proporre una revisione a stretto giro del new green deal, a cui si è accodata immediatamente Federauto e altri esponenti politici, sia italiani che di altri Paesi. Bene: andiamo avanti, cambiamo rotta. Torniamo a seguire un cammino che forse ad alcuni sembrerà più brutto, sporco o cattivo. Ma, almeno, non faremo voli pindarici. La relativa (e purtroppo ovvia) caduta potrebbe farci davvero molto male”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Torna alla home