Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Premio Ercole Olivario 2024: due aziende salernitane tra le eccellenze olearie italiane
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Premio Ercole Olivario 2024: due aziende salernitane tra le eccellenze olearie italiane

Cinque produttori campani di olio extravergine Dop e IGP sono stati selezionati per competere alla XXXII edizione del prestigioso premio nazionale Ercole Olivario 2024. Scopri le aziende vincitrici e le novità dell'edizione.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 20 Marzo 2024
Condividi
Olio d'oliva

Sono cinque le aziende campane (due salernitane) che hanno superato le selezioni regionali e si stanno preparando per la XXXII edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2024. Questo prestigioso concorso celebra le eccellenze olearie dei territori italiani, e le aziende campane si sono distinte per la qualità dei loro oli Dop ed extravergini.

Le aziende finaliste

Categoria DOP/IGP

  1. Azienda San Comaio s.r.l. di Zungoli (AV) con l’olio Hirpinia – Irpinia colline dell’Ufita DOP, prodotto con le cultivar Ravece, Ogliarola, Pendolino, Frantoio.
  2. Società Agricola Pregio s.s. di Battipaglia (SA) con l’olio Pregio biologico – olio Campania IGP, prodotto con la cultivar Rotondella.
  3. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio Diesis colline Salernitane DOP, prodotto con le cultivar Frantoio, Carpellese e Rotondella.

Categoria Extra Vergine

  1. Azienda Torretta s.r.l. di Battipaglia (SA) con l’olio EVO Dafne bio, prodotto con le cultivar Frantoio e Don Carlo.
  2. Tenuta Romano s.r.l. di Ponte (BN) con l’olio EVO Ortice Riserva, prodotto con la cultivar Ortice.
  3. Azienda Il Cappero s.r.l. di Anacapri (NA) con l’olio EVO Il Cappero – Monovarietale Minucciola, prodotto con la cultivar Minucciola.

Queste aziende rappresentano il meglio dell’olio campano e si contenderanno i premi nelle rispettive categorie durante la cerimonia di premiazione.

Le novità dell’edizione 2024

Una delle novità dell’edizione 2024 del Premio Ercole Olivario è l’attivazione di collaborazioni con le regioni che, pur non avendo un concorso locale strutturato, selezionano gli oli che parteciperanno come finalisti. Questo amplia l’opportunità di partecipazione e coinvolge un numero maggiore di territori italiani.

Marzo 2024 segna “La Stagione delle selezioni regionali dell’Ercole Olivario”, con appuntamenti in tutta la penisola italiana. Ogni regione con una forte tradizione nel settore olivicolo sta svelando i migliori oli regionali che avranno l’onore di competere nella fase finale del concorso nazionale Ercole Olivario 2024. Per conoscere gli appuntamenti regionali, clicca qui.

Riconoscimenti e premiazioni

Oltre ai premi destinati ai primi classificati delle categorie Dop/IGP ed Extra Vergine, il Premio Ercole Olivario 2024 assegnerà altri riconoscimenti speciali per celebrare l’eccellenza e l’impegno nel settore dell’olio extravergine:

  1. Miglior Olio Monovarietale: verrà premiato l’olio extravergine prodotto con una sola varietà di oliva che si distingue per la sua qualità e caratteristiche uniche.
  2. Miglior Olio Biologico: verrà premiato l’olio extravergine ottenuto da olive provenienti da agricoltura biologica, che rispetta l’ambiente e promuove la sostenibilità.
  3. Miglior Etichetta: verrà premiata l’etichetta di un’azienda che si è distinta per la creatività, l’originalità e la chiarezza delle informazioni fornite.
  4. Menzione Speciale per l’Innovazione: verrà assegnata ad un’azienda che ha introdotto innovazioni significative nel processo di produzione dell’olio extravergine.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista il 5 e il 6 aprile a Perugia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image