Attualità

Vallo della Lucania: una giornata di donazioni del sangue, organizzata dall’Associazione DVC

L’Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento prosegue con le giornate volte alla pratica della donazione del sangue

Angela Bonora

15 Marzo 2024

Donazioni del sangue

L’Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento prosegue nella sua dedizione all’organizzazione di giornate volte alla pratica della donazione del sangue.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

L’appuntamento è fissato per domenica 17 marzo 2024 presso il centro trasfusionale dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, dove sarà possibile contribuire donando il sangue dalle ore 8:30 alle ore 13:00. In aggiunta, è aperta la possibilità di effettuare donazioni anche nei giorni dal lunedì al sabato.

Un gesto capace di salvare molteplici vite umane

La donazione di sangue riveste un ruolo cruciale, poiché in molteplici contesti, come emergenze mediche, incidenti gravi o interventi chirurgici complessi, si registra spesso una rapida e significativa perdita di sangue. La tempestività delle riserve ematiche può fare la differenza cruciale tra la vita e la morte per i pazienti. Tuttavia, banche del sangue possono trovarsi a fronteggiare carenze di specifici gruppi sanguigni, rendendo difficile garantire tempestivamente il sangue necessario ai pazienti in situazioni di necessità.

Ecco chi può donare

Le persone che possono donare sangue generalmente devono soddisfare determinati requisiti sanitari e di età.

  • Persone in buona salute: coloro che non hanno avuto recenti interventi chirurgici o procedure mediche invasive possono essere idonee a donare sangue.
  • Solitamente, i donatori devono avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • I potenziali donatori devono essere in buona salute generale e non devono avere alcune malattie infettive o croniche. Possono essere escluse persone con condizioni come l’anemia, l’ipertensione non controllata, l’epatite, l’HIV/AIDS e altre malattie trasmissibili attraverso il sangue.
  • Alcuni comportamenti a rischio possono influenzare l’idoneità alla donazione di sangue. Ad esempio, il recente utilizzo di droghe intravenose o di comportamenti sessuali ad alto rischio potrebbe escludere temporaneamente un individuo dalla donazione.
  • La storia medica e di viaggio di un individuo può influenzare l’idoneità alla donazione di sangue. Ad esempio, il recente viaggio in aree ad alto rischio di malattie trasmesse dal sangue può comportare una temporanea esclusione dalla donazione.
  • Donne in gravidanza o allattamento: Le donne in gravidanza o che allattano al seno solitamente non possono donare sangue.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home