• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Marzo 2024
Condividi
Phishing

Un nuovo studio commissionato da NordVPN, azienda leader nella sicurezza informatica, dipinge un quadro preoccupante: 7 italiani su 4 (72%) hanno subito almeno un tentativo di phishing via email, mentre il 59% ha ricevuto messaggi di phishing sul proprio telefono. Ancora più allarmante, 1 italiano su 3 ha ricevuto messaggi di phishing tramite app di messaggistica come WhatsApp e Messenger.

Le trappole del phishing

Il phishing è una tecnica subdola che sfrutta e-mail o messaggi apparentemente legittimi per ingannare le vittime e indurle a:

  • Rivelare informazioni personali sensibili come password o dati bancari.
  • Cliccare su link dannosi che possono installare malware o virus sul dispositivo.
  • Scaricare allegati infetti che possono compromettere la sicurezza del computer o del telefono.

I rischi

Circa il 10% degli italiani coinvolti nel sondaggio ha ammesso di essere caduto in trappola almeno una volta, subendo danni come:

  • Perdita di denaro.
  • Furto di credenziali di accesso (nome utente e password).
  • Pagamento di prodotti o servizi mai ricevuti.
  • Furto di identità.
  • Perdita dell’accesso a profili social, email o banking online.

Come difendersi

1. Usare i filtri anti-spam:

La prima linea di difesa contro le email di phishing è rappresentata dai filtri anti-spam integrati nella propria casella di posta elettronica. È importante attivarli e tenerli aggiornati.

2. Imparare a riconoscere i messaggi di phishing:

Con un po’ di attenzione, è possibile individuare alcuni indizi che possono farci sospettare di un messaggio di phishing:

  • Errori grammaticali o di sintassi nell’oggetto o nel testo del messaggio.
  • Mittente sconosciuto o che non corrisponde all’identità di chi si dice di essere.
  • Richieste di informazioni personali sensibili come password o dati bancari.
  • Link sospetti che, se cliccati, potrebbero reindirizzare a siti web dannosi.
  • Allegati inaspettati che potrebbero contenere malware o virus.

3. Tenere aggiornati i software:

È fondamentale mantenere aggiornati tutti i software installati sul proprio dispositivo, in primis il sistema operativo e il browser web. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che possono proteggere da vulnerabilità note e da nuove minacce.

4. Diffidare da offerte troppo belle per essere vere:

Se un’offerta sembra troppo vantaggiosa per essere vera, probabilmente è un tentativo di phishing. È importante mantenere un sano senso di scetticismo e non cliccare su link o aprire allegati provenienti da fonti non affidabili.

5. In caso di dubbi, non cliccare:

Se si riceve un messaggio che desta sospetti, la regola d’oro è non cliccare su alcun link e non aprire alcun allegato. È preferibile contattare direttamente il mittente per verificare l’autenticità del messaggio.

Conclusione

Il phishing rappresenta una minaccia reale per la sicurezza informatica di tutti. È fondamentale essere consapevoli dei rischi e adottare le opportune misure per proteggersi. Le semplici precauzioni sopra elencate possono fare la differenza nel prevenire danni finanziari e il furto di dati personali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:phishing
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.