Attualità

La storia di Angelo Vassallo sul magazine atlante cultura Treccani

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore: “Nonostante la tragica scomparsa nel 2010, Angelo resta un'icona di passione e dedizione alla sua comunità”

Comunicato Stampa

7 Marzo 2024

Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo

La storia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, è stata onorata con una pubblicazione nel prestigioso magazine atlante cultura Treccani. L’articolo, a firma di Valeria Canavesi, si sofferma sulla vita e l’impegno di Vassallo nel rilanciare il territorio cilentano con una visione sostenibile e appassionata.

La storia

Angelo Vassallo, tristemente ucciso nel 2010, rimane un’icona di dedizione e amore per la sua comunità. Attraverso le pagine di Treccani, la sua eredità risplende ancora una volta, illuminando i cuori di coloro che credono nella forza trasformativa del sogno e dell’azione. Il borgo di Pollica, testimone dei sogni di Vassallo, continua a vibrare con la sua memoria. La sua lotta per un turismo sostenibile e uno sviluppo rispettoso dell’ambiente continua ad ispirare, mentre i panorami mozzafiato e le ricchezze storiche del Cilento sono un richiamo irresistibile per i viaggiatori attenti. La storia di Angelo Vassallo vive, eterna e luminosa, nel cuore di chi sogna un mondo migliore per le generazioni future. Ad oggi mancano la sua lungimiranza, la sua onestà, il suo rispetto per la propria ‒ e nostra ‒ terra. Mancano ai cittadini di Pollica, ai cilentani e a tutti noi che, in direzione ostinata e contraria, continuiamo a credere in un turismo lento, sostenibile, a misura di territori oltre che di persone.

Il commento

Siamo profondamente grati per l’inclusione della storia straordinaria di Angelo Vassallo nel prestigioso magazine atlante cultura Treccani. Questo riconoscimento non solo celebra il suo impegno nel rilancio sostenibile del territorio cilentano ma anche il suo spirito intraprendente e appassionato che continua a ispirare le generazioni presenti e future. La sua mancanza si fa sentire profondamente, ma il suo esempio e la sua visione continuano a guidarci nella nostra missione di promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. La sua memoria risplende ancora una volta attraverso le pagine di Treccani, illuminando il cammino di coloro che credono nel potere trasformativo del sogno e dell’azione. Pollica e il Cilento rimangono testimoni viventi del suo straordinario lascito, e continueremo a onorarlo nel perseguire il suo sogno di un mondo migliore per tutti. Ancora risuonano nei nostri cuori le parole di Alain Foure, Direttore degli studi politici dell’ Università di Grenoble, che nell’ottobre 2010, pubblicò su Le Monde” un articolo per Angelo dal titolo “Il Prefeta assassinato“”. A dirlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Torna alla home