Attualità

Budget di salute: L’ASL Salerno istituisce l’albo dei co-gestori per la presa in carico dei pazienti fragili

Un’ulteriore azione che perfeziona le strategie di governo delle attività sanitarie, sociali e socio-sanitarie territoriali della provincia salernitana

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2024

Asl Salerno

Sono state approvate e pubblicate sul sito dell’ASL Salerno le liste degli idonei tra coloro che si sono candidati al ruolo di co-gestore per la presa in carico dei pazienti fragili di tutta la provincia di Salerno.

L’iniziativa

Nell’ambito dei più ampi interventi programmati dalla Regione Campania per la definizione dei progetti terapeutico riabilitativi individuali (PTRI), l’ASL Salerno -con la Delibera proposta dalla UOC Coordinamento Sociosanitario e pubblicata nei giorni scorsi – ha approvato il proprio elenco di co-gestori per il budget di salute (BdS). Le domande sono state valutate da una Commissione interna presieduta dal dr. Antonio Coppola, istituita per individuare i soggetti aventi tutti i requisiti specifici per poter far parte dell’albo aziendale dei co-gestori.

Un’ulteriore azione che perfeziona le strategie di governo delle attività sanitarie, sociali e socio-sanitarie territoriali della provincia salernitana, che vedono l’Azienda Sanitaria impegnata, in piena sinergia e collaborazione con gli Ambiti Sociali e con i soggetti del Terzo Settore, nella promozione dei percorsi di tutela dei diritti di cittadinanza, della salute, dell’individuo e della comunità.

Il budget salute

Il Budget di Salute è lo strumento che favorisce, attraverso l’impiego di risorse economiche, professionali, umane e relazionali, un miglior funzionamento sociale e una più adeguata inclusione di tutti quei soggetti fragili in condizioni di disabilità sociale concomitante o conseguente a patologie psichiche o fisiche o in stati di grave rischio e vulnerabilità.

Tramite la definizione del progetto terapeutico-riabilitativo individuale, realizzato con la piena partecipazione della persona interessata, le Istituzioni possono fornire un supporto sociosanitario integrato in cui siano coinvolti la persona, la sua famiglia e la comunità in cui abita.

Nella complessiva organizzazione aziendale, i co-gestori sono quindi soggetti che forniscono strumenti e servizi condivisi con l’ASL e con gli Ambiti Sociali, nell’alveo del budget di salute, a persone fragili della provincia che abbiano difficoltà ad acquisire o mantenere le abilità necessarie ad un buon funzionamento sociale.

L’attuazione dei PTRI-BdS si realizza infatti tramite la cogestione con soggetti del terzo settore, con co-gestori partner del privato sociale che supportano le Istituzioni sociosanitarie e la persona nel percorso di cura dedicato al paziente fragile con interventi concreti a sostegno dell’habitat sociale, della formazione e del lavoro e che garantiscono l’inclusione socio-lavorativa delle persone destinatarie dei PTRI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home