• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Utili per dare un tocco di sapore ai tuoi cibi, ecco perché coltivare le piante aromatiche in casa

Ecco come e perché coltivare piante aromatiche in casa e perché sono utili nella nostra cucina

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 22 Gennaio 2023
Condividi

Le piante aromatiche sono una parte essenziale della nostra cucina ed è per questo che è fondamentale coltivarle in casa.

Perché coltivare le piante acquatiche in casa

Coltivare le piante aromatiche in casa significa non solo avere sempre a disposizione delle erbe fresche e fragranti, ma anche godere di tutti i benefici salutari che queste preziose piante possono apportare.

Le piante aromatiche sono ricche di vitamine, minerali e altre sostanze nutrienti che possono migliorare la salute e il benessere generale. Inoltre, aggiungere le erbe aromatiche alle tue ricette può dare un sapore unico ai tuoi piatti e renderli più gustosi.

Leggi anche:

Le 6 migliori piante aromatiche da piantare a febbraio
Coltivare il basilico in casa: ecco il segreto per averlo sempre a disposizione
Anche nel Cilento e Vallo di Diano le erbe aromatiche Aism per sostenere la ricerca

Coltivare le erbe aromatiche in casa è quindi un ottimo modo per mangiare meglio ed essere più sani.

Come scegliere le piante aromatiche da coltivare

Quando si tratta di scegliere le piante da coltivare, è importante considerare alcuni fattori come l’esposizione alla luce solare, i requisiti di umidità, il tipo di terreno e la quantità di acqua necessaria.

Dovresti anche considerare se vuoi coltivare le tue erbe da semi o come piantine già mature. Se hai scelto un tipo di erba specifica, assicurati di acquistare i semi o le piantine adatte per la tua zona climatica e ambientale.

Inoltre, assicurati di comprare solo semi o piantine sane da fonti affidabili per evitare di introdurre malattie nel tuo giardino o nelle tue colture.

Come coltivare le piante aromatiche in casa

Una volta deciso quale pianta coltivare, preparate il terreno e mettetevi al lavoro! Prima di tutto, assicurati che il terreno abbia un buon drenaggio e sia sufficientemente fertile.

Successivamente, segui le istruzioni sulla confezione dei semi o sulle etichette delle piantine per determinare la profondità della semina o della messa a dimora e la distanza tra una piantina e l’altra.

La maggior parte delle piante aromatiche preferisce un luogo soleggiato ma non direttamente esposto al sole cocente; cercate quindi di trovargli un posto ideale all’interno della vostra casa.

Dopo il trapianto, annaffiate regolarmente le vostre erbe aromatiche con acqua non calcarea per assicurarvi che crescano forti e sane.

Le principali piante aromatiche da coltivare in casa: rosmarino

Il rosmarino è un’erba aromatica molto popolare usata spesso per arricchire i piatti classici italiani come la pasta al pesto o la pizza margherita.

Coltivato all’aperto, può raggiungere fino a 2 metri ma se lo coltiviamo all’interno sarà più piccolo ma comunque vigoroso e profumato.

Il rosmarino ama la luce diretta del sole ma può anche tollerare l’ombra parziale. Ama i terreni poveri, ben drenati con un pH neutro-alcalino (6-7).

Si consiglia di annaffiarlo due volte a settimana durante i mesi estivi mentre durante l’inverno bastano pochi bagnature settimanali.

Timo

Il timo è un’erba mediterranea comune nella cucina italiana ed è nota per il suo aroma intenso ed esotico.

Si tratta di un arbusto basso che può raggiungere fino a 40 centimetri di altezza se lasciato crescere liberamente; tuttavia, in genere mantenuto intorno a 20-30 cm tramite potature regolari.

Ama le condizioni calde e asciutte con un pH neutro (6-7) ed è resistente alle temperature fredde fino a -15°C quindi può essere coltivato facilmente anche all’aperto d’inverno.

Salvia

Si tratta di un arbusto sempreverde molto resistente che può raggiungere fino a 1 metro di altezza se lasciato crescere liberamente; tuttavia in genere mantenuto intorno a 30-50 cm tramite potature regolari.

La salvia ama la luce solare diretta ma può tollerare anche la mezz’ombra; predilige i terreni ben drenati con pH neutro (6-7).

Annaffiatela regolarmente durante tutto l’anno con acqua non calcarea per evitare che si secchi troppo in estate o che diventi marrone in inverno.

Prezzemolo

Si tratta di un arbusto basso che può crescere fino a 30 cm quando lasciato incontrollato; tuttavia spesso viene mantenuto intorno a 15 cm tramite potature regolari.

Ama i terreni poveri con pH neutro (6-7) ed è resistente alle temperature fredde fino a -15°C quindi può essere coltivato tranquillamente anche all’aperto d’inverno purché venga protetto dalle gelate tardive con coperture adatte come teloni impermeabili o plastiche trasparenti.

Origano

Si tratta di un arbusto leggermente caducifoglio che può raggiungere fino a 60 cm di profondità se lasciato incontrollato; tuttavia spesso viene mantenuto intorno a30 cm tramite potature regolari.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:piante aromatiche
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Ottavio

Almanacco del 20 Novembre. Oggi si festeggia Sant’Ottavio. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 20 novembre segna santi, nascite illustri, morti celebri, eventi storici come…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Municipio Agropoli

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza

Presunto incontro elettorale in Agropoli Cilento Servizi. Scoppia la polemica. Messaggio critico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.