Cilento

Moriva oggi il patriota garibaldino Filippo Patella, legato in modo particolare ad Agropoli

Moriva oggi il patriota garibaldino Filippo Patella. Particolarmente legato alla Città di Agropoli, nell'aula consiliare sono conservati basco, sciabola e moshetto

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2023

Filippo Patella

Moriva oggi Filippo Patella patriota garibaldino. Era nato ad Agropoli il 25 marzo 1817. Nel Comune cilentano svolse gli studi prima di frequentare il seminario.

InfoCilento - Canale 79

Cenni biografici di Filippo Patella

Terminata la scuola religiosa fu nominato parroco di Agropoli e qui si dedicò anche all’insegnamento. Da subito rimase affascinato dal pensiero mazziniano e si iscrisse alla Giovine Italia.

In questi anni fu molto attivi anche nella diffusione delle idee liberali e democratiche tanto che fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale e riuscì ad avere dirette corrispondenze proprio con Giuseppe Mazzini che gli affidò l’organizzazione del movimento rivoluzionario sul territorio.

Le sue attività

La sua attività, però, non poteva essere accolta positivamente dalle autorità borboniche che non esitarono a perseguitarlo. Patella partecipò comunque ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma dove conobbe Giuseppe Garibaldi.

Fu esule in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco fino a quando apprese che Garibaldi si accingeva a capitanare una spedizione nell’Italia meridionale.

Patella accorse subito a Genova ed il 5 maggio 1860 salpò dallo scoglio di Quarto con i “Mille”. In Sicilia si distinse nella battaglia di Calatafimi, dove combatté al fianco di Nino Bixio, ed anche nella presa di Palermo e Milazzo.

Raggiunta Napoli, partecipò alla battaglia del Volturno e venne nominato colonnello. Per i suoi atti di eroismo fu insignito della medaglia al valore militare.

Dopo lo scioglimento dell’esercito Meridionale tornò a Napoli e riprese l’insegnamento. Fu anche nominato preside del liceo Umberto I. Morì a Napoli l’11 gennaio 1898.

Filippo Patella e il legame con Agropoli

Agropoli è molto legata a Filippo Patella: una via del centro è a lui intitolata. Presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, inoltre, sono conservati basco, moschetto e sciabola di Patella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home