Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comune del Cilento punta a diventare bike-friendly: avviato l’iter

Un altro Comune del Cilento pronto a diventare Comune ciclabile bike friendly. Vediamo di cosa si tratta

A cura di Fiorenza Di Palma Pubblicato il 9 Gennaio 2023
Condividi
Pista ciclabile

Lo scorso luglio la Fiab, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ha annunciato l’elenco dei comuni ciclabili.

Bike-friendly: ecco di cosa si tratta

Si tratta di un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare le località, renderle più accoglienti per chi si muove in bicicletta, premiare l’impegno di chi promuove iniziative bike-friendly, ma anche incentivare i comuni italiani ad adottare politiche che favoriscano la mobilità ciclistica.

I Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento nel Cilento

Nel Cilento sono sei i comuni ciclabili. Ad ottenere il riconoscimento Camerota, Castelnuovo Cilento, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Piaggine e Capaccio Paestum.

Per tutti il 2022 è stato l’anno delle riconferme. Ma il 2023 potrebbe portare a nuovi ingressi nell’elenco dei comuni ciclabili della Fiab.

Anche il Comune di Ispani è pronto ad aderire

L’amministrazione comunale di Ispani, infatti, è pronta ad avanzare la sua candidatura. Possono aderire gli Enti che hanno almeno un’infrastruttura ciclabile urbana e avere dati non nulli in almeno una della altre tre sezioni, Ciclotorismo, Governance e Comunicazione e promozione.

Ai Comuni che chiedono il riconoscimento e che dimostrano di averne i requisiti, viene dato l’assegnazione di un numero di “Bike Smile” che va da uno a cinque, sulla base dei punteggi ottenuti.

Tutte le Amministrazioni partecipanti al riconoscimento di “Comuni Ciclabili” ricevono l’attestato e una bandiera da esporre con l’indicazione dei “bike smile conquistati”, nonché l’inserimento nella relativa Guida ai Comune Ciclabili di Italia FIAB.

Cos’è la FIAB

FIAB è la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana, conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti.

Nella sua storia trentennale, FIAB ha saputo elevare il tema della mobilità in bicicletta, per il turismo e per la mobilità quotidiana, da argomento di nicchia a tema oggi centrale nel dibattito nazionale, ottenendo nel tempo anche successi concreti grazie alla propria azione presso le istituzioni nazionali e locali

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.