Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo della Lucania: dimenticò relazione: consulente condannato

L'uomo omise di consegnare gli atti al giudice nei tempi stabiliti. Condannato Ctu a quattro mesi di reclusione

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 29 Dicembre 2022
Condividi
Il Tribunale di Vallo della Lucania

Ctu condannato, dimenticò la relazione. Era stato nominato consulente tecnico in un procedimento civile dinanzi al Tribunale, ma omise di consegnare la relazione al giudice nei tempi stabiliti. Neppure dopo gli inviti a adempiere inviati dalla stessa autorità giudiziaria. A distanza di anni, i fatti sono del 2012, un professionista vallese è stato condannato a quattro mesi di reclusione con i benefici previsti dalla legge.

Ctu condannato: la vicenda

L’uomo è stato condannato in via definitiva per il reato di rifiuti di atti d’ufficio. Reato commesso nelle vesti di pubblico ufficiale, avendo ricevuto mandato proprio dall’ufficio giudiziario.

Il procedimento penale contro il professionista vallese è stato piuttosto lungo. Circa otto anni di processi attraverso i tre gradi di giudizio. La sentenza definitiva è stata emessa dai giudici della Cassazione (Sesta sezione penale, presidente Anna Criscuolo) è stata emessa lo scorso mese di luglio. Ma solo in questi giorni sono state pubblicate le motivazioni che hanno decretato la colpevolezza dell’imputato.

La decisione dei giudici

Il ricorso del professionista, un cinquantenne cilentano, è stato ritenuto “infondato nel suo complesso”. Respinti, pertanto, i sei motivi addotti dalla difesa dell’uomo. A nulla è valsa la ricostruzione delle notifiche fatte dal Tribunale per gli inviti e i solleciti a partire dal mese di aprile del 2013 e conclusi l’anno successivo, a settembre, dopo quattro tentativi andati a vuoto.

Secondo la difesa dell’imputato, alcuni dei tentativi avevano carattere di invio e non di diffida ad adempiere. Una delle notifiche, inoltre, sarebbe stata fatta alla madre non convivente. Pertanto, ad avviso del ricorrente, non titolata a ricevere la notifica.

Lo stesso professionista in uno dei sei motivi “accusa” il Tribunale di non aver provveduto nei tempi alla revoca dell’incarico. Il processo che si è basato molto su tecnicismi e cavilli, non ha portato all’esito sperato dal professionista che, al contrario, è stato ritenuto colpevole del reato di reato di rifiuto di atti d’ufficio e di non aver consegnato gli atti ricevuti dal Tribunale per l’incarico mai espletato.

La sentenza adesso è definitiva. Quattro mesi con la condizionale. Quel procedimento civile, ad avviso dei giudici, fu rallentato proprio dai ritardi del consulente tecnico d’ufficio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.