• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Progetto per la valorizzazione della musica tradizionale: ecco gli eventi conclusivi nel Vallo di Diano

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Dicembre 2022
Condividi

Il progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci cala un tris di concerti imperdibili, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, che si terranno da stasera, giorno di Santo Stefano, fino a mercoledì 28 dicembre, per chiudere in bellezza il progetto giunto alla quinta edizione, e dedicato all’etnomusicologo statunitense Alan Lomax, che ha visto coinvolti i comuni di Caggiano (capofila), Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo.

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Ecco il progetto finanziato dalla Campania

Il progetto – finanziato dal POC Campania 2014/2020 – ha inteso valorizzare le tradizioni musicali e le eccellenze culturali e enogastronomiche dei sei comuni, dell’area del Tanagro, Alto e Medio Sele, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania.

Si inizia con la cantante jazz e vocale coach Virginia Sorrentino Quartet, artista che vanta oltre un migliaio di concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre swing/jazz, anche con noti artisti italiani, Alan Sorrenti, Massimo Modugno, Gianni Nazzaro, Franco Fasano, Francesca Alotta, Barbara Cola e con Massimo Ranieri, per 7 mesi nel famosissimo musical Canto perché non so nuotare, 2012.

Appuntamento questa sera a Petina

Il concerto si terrà lunedì 26 dicembre alle ore 21.00, nella Chiesa San Nicola di Bari nel comune di Petina.Martedì, Palazzo Marone (ore 20:30) nel Comune di Monte San Giacomo, ospiterà Piera Lombardi, artista che dal 1999 racconta attraverso la musica la memoria e le storie straordinarie del Sud.

Gli arrangiamenti dei brani, sia editi che inediti, riprendono le tradizioni musicali del Cilento, e del Sud Italia in generale, partendo dall’antico ed evolvendosi con le sonorità più attuali dell’ethno-world, del folk e del pop internazionali.

Chiude il tris di concerti Tijuca Quintet feat. Jerry Popolo in Bossanova, il 28 dicembre alle ore 20:30, a Monte San Giacomo, a Palazzo Marone. Il Tijuca è un quintetto salernitano brazilian/jazz che fonde la cultura e la tradizione brasiliana con i colori del jazz.

Tanto spazio all’ improvvisazione, peculiarità del mondo jazzistico e tanto rispetto nell’eseguire brani che rappresentano la storia della musica brasiliana.

Gerardina Tesauro alla voce porterà il pubblico in Brasile, tra musica, ritmo, emozioni e un pizzico di saudade.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:musicapiera lombardivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Porto di Salerno

Pioggia di fondi per i porti della Campania: c’è anche Salerno

Arrivano le risorse per i porti della Campania, pioggia di fondi anche…

Mutalipassi

Centro di Accoglienza di Agropoli sotto la lente: verifiche sulla regolarità urbanistica

La posizione del comune dopo il sopralluogo nel centro di accoglienza

Capaccio, Bellelli (Coldiretti): mettiamo in rete le nostre eccellenze, dal mare all’entroterra

La proposta del presidente di Coldiretti Campania: unire le eccellenze del mare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.