Attualità

Oltre 200mila firme contro il cibo sintetico. Anche il Cilento aderisce alla campagna di Coldiretti

Continua la petizione contro il cibo sintetico e sempre più comuni, anche del Cilento, stanno aderendo alla campagna Coldiretti

Ernesto Rocco

25 Dicembre 2022

Cibo sintetico

Oltre duecentomila firme contro il cibo sintetico. L’iniziativa proposta da Coldiretti mira a sollecitare la promulgazione di una legge che ne vieti l’uso, la commercializzazione e di conseguenza la produzione di carne in laboratorio al latte “senza mucche”, fino a pesce senza mari, laghi e fiumi. Insomma contro il cibo sintetico.

Cibo sintetico: le adesioni all’iniziativa di Coldiretti

Anche diversi comuni del Cilento stanno aderendo all’iniziativa. Gli ultimi, ma solo in ordine di tempo, sono stati Altavilla Silentina e Castelnuovo Cilento.

L’obiettivo è quello di scongiurare che sulla spinta delle multinazionali e dei colossi hi tech arrivi sulle nostre tavole cibo prodotto in fabbrica. È una corsa contro il tempo poiché già ad inizio anno potrebbero arrivare le prime richiesti di autorizzazione per l’immissione in commercio di questo cibo. In attesa dell’Unione Europea, il via libera è già arrivato negli Stati Uniti dove il cibo sintetico arriverebbe sulle tavole già entro il primo semestre del 2023.

In corso una campagna di marketing che esalta il mito della sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca.

La petizione

Coldiretti ha lanciato una petizione e ha chiesto l’aiuto degli enti locali affinché sottoscrivano un documento contro il cibo sintetico.

«Si tratta di fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale. L’obiettivo è promuovere una legge che vieti in Italia la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi tech».

I motivi del “no” al cibo sintetico

Per quanto riguarda la “carne” da laboratorio l’associazione precisa che non si tratta di vera e propria carne, ma di un prodotto sintetico e ingegnerizzato. Esso non salverebbe l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali. Inoltre non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare. Infine non è accessibile a tutti poiché è nelle mani delle grandi multinazionali.

«Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione – afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home