• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Disagi nei consultori familiari del Cilento: sono senza telefono e aperti a singhiozzo

Disagi nei consultori familiari del Cilento, consigliere regionale Tommaso Pellegrino chiede chiarimenti alla Regione

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 22 Dicembre 2022
Condividi
Consultorio familiare

I consultori familiari delle aree interne della provincia, in particolare del Cilento, non hanno utenze telefoniche dedicate attive e non rispettare le giornate e gli orari di apertura. La denuncia arriva dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino che ha presentato una interrogazione al presidente della Regione Vincenzo De Luca al fine di avere chiarimenti in merito al funzionamento degli stessi.

Consultori familiari: la richiesta di chiarimenti

«Nonostante l’impegno economico garantito dalla Regione Campania per potenziarne l’attività prestazionale – spiega Pellegrino – ho ricevuto diverse segnalazioni relative ad un malfunzionamento dei consultori familiari, con particolare riguardo a quelli operanti in provincia di Salerno e nelle aree interne del Cilento».

«A seguito dell’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza la Regione Campania – evidenzia ancora l’esponente di Italia Viva – di concerto con i Dipartimenti materno infantili delle Asl operanti sul territorio regionale, ha condiviso indicazioni operative per la riqualificazione dei consultori familiari, finalizzate a più consapevole approccio della popolazione alle attività consultoriali e, di conseguenza, stanziando quattro milioni di euro, a potenziare il ricorso dell’utenza a questi servizi con l’estensione delle giornate e degli orari di apertura dei consultori, l’attivazione di una utenza telefonica dedicata e la previsione di un monitoraggio da parte delle singole Asl in ordine alle attività svolte dai Consultori territoriali».

La risposta della Regione

Nei giorni scorsi è arrivata la risposta della Regione da parte della Direzione generarle per la Tutela della Salute che in una nota a firma del direttore generale, Antonio Postiglione, ha fatto presente che è in fase di attuazione il piano per la riqualificazione dei consultori e il programma risulta rimodulato per la necessità di adeguamento delle strutture e degli impianti a seguito della pandemia da Covid 19.

«Il piano – si legge nella risposta all’interrogazione – prevede una serie di interventi tra i quali l’estensione degli orari di apertura pomeridiani e/o al sabato mattina, l’attivazione di un numero aziendale dedicato a informazioni e prenotazioni ed il monitoraggio informatizzato delle attività svolte».

I consultori familiari

I consultori familiari sono stati istituiti nel 1975 e svolgono un ruolo fondamentale nel contrasto dell’emancipazione femminile. Nell’ambito dell’assistenza distrettuale rappresentano indispensabili strutture ad accesso diretto che erogano servizi socio-sanitari; l’attività svolta dai consultori familiari rientra, infatti, nel novero della prevenzione primaria ed è finalizzata, principalmente, a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere l’assistenza psicologica e sociale dei neo genitori e tutelare l’infanzia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonio Sansone, sindaco di Vallo della Lucania

Gelbison: “Nessuna aggressione collettiva”. Solidarietà al Sindaco Sansone dopo il diverbio allo stadio

Chiarita la dinamica: un diverbio con un singolo. Piena solidarietà al Sindaco…

Pallone da calcio su campo

Dalla Serie D alla Promozione: gli highlights del weekend

Sconfitta la Gelbison, in Eccellenza Ebolitana prima, Battipagliese segue. Pari per l'Agropoli

Vallo della Lucania: i solenni festeggiamenti per la Traslazione del sangue di San Pantaleone

La traslazione del sangue è un fatto storico, in quanto risale circa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.