Curiosità

Si avvicina il solstizio d’inverno: ecco quando arriva il giorno più corto dell’anno

Arriva il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno. Un momento di transizione, dopo il quale la natura si prepara alla rinascita

Gennaro Maiorano

19 Dicembre 2022

Solstizio d'inverno

Il solstizio d’inverno è un evento astronomico che si verifica una volta all’anno, e rappresenta l’inizio della stagione invernale. La data del solstizio varia di anno in anno, ma di solito cade tra il 20 e il 22 dicembre. Il solstizio d’inverno è un momento importante per molte culture in tutto il mondo, che lo celebrano con tradizioni secolari. In questo articolo esploreremo i significati storici e culturali di questo evento straordinario, così come le sue implicazioni astronomiche.

InfoCilento - Canale 79

1. Cos’è il solstizio d’inverno

Il solstizio d’inverno è un evento astronomico che segna il giorno più lungo dell’anno per il nostro emisfero settentrionale e il giorno più corto per l’emisfero meridionale. Questo giorno ricorre quando il Sole raggiunge il punto più a sud nella volta celeste, allontanandosi dall’equatore. Durante questo periodo, le ore di luce sono meno delle ore di buio. Il solstizio d’inverno si verifica intorno al 21-22 dicembre, ma la data esatta può variare di un giorno o due a seconda dell’anno in corso.

2. Che succede in questo giorno

Durante il solstizio d’inverno, l’intera Terra sperimenta la notte più lunga dell’anno. Nell’emisfero settentrionale, la notte è più lunga e le ore di luce sono molto brevi. A causa di questi fattori, le temperature scendono in modo significativo. Questa diminuzione delle temperature è causata non solo dagli effetti diretti del sole, ma anche dalla diminuzione delle ore di luce e dalle condizioni climatiche generali. Anche se non tutti i paesi sperimentano le stesse temperature durante questa giornata, le condizioni meteorologiche tendono ad essere piuttosto fredde in generale.

3. Quando ci sarà il solstizio d’inverno nel 2022

Il prossimo solstizio d’inverno si terrà il 21 dicembre 2021. Ciò significa che la notte sarà più lunga degli altri giorni durante tutto l’emisfero settentrionale. Inoltre, con la diminuzione delle ore di luce, arriveranno anche periodi di temperatura più bassa.

4. Le tradizioni legate al solstizio d’inverno

Molte culture celebravano questa ricorrenza come un modo per onorare i loro dei e ringraziarli per aver creato la terra e gli esseri umani. La notte del solstizio d’inverno era considerata un momento sacro e magico, durante il quale le persone pregavano per la salute della famiglia e del raccolto futuro.

5. Cosa accade alla natura

Il solstizio d’inverno è un momento di transizione, in cui la natura si prepara alla rinascita dei mesi successivi. La nostra consapevolezza di questo periodo ciclico ci permette di rifletterci su, ricordando che ogni cosa ha il suo tempo, e che l’equilibrio di luce e oscurità è necessario per mantenere la vita. Prendiamoci un momento per apprezzare la magia del solstizio e sfruttiamolo al meglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home