• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«L’imbroglio. Storia dell’alta velocità al Sud», a Sessa Cilento la presentazione del volume di Franco Maldonato

A Sessa Cilento la presentazione del volume dell'avvocato Franco Maldonato, l'appuntamento è per venerdì 16 dicembre alle 18:00

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Dicembre 2022
Condividi
Avvocato Franco Maldonato

È in programma per venerdì 16 dicembre alle 18:00 presso l’aula consiliare di Sessa Cilento, la presentazione del volume dell’Avv Franco Maldonato.

L’imbroglio. Storia dell’alta velocità al Sud: ecco il volume dell’Avv Maldonato

Dopo i saluti del sindaco di Sessa Cilento Gerardo Botti e del Presidente Comunità Montana Alento-Monte Stella Angelo Serra, discutono con l’autore, Emanuele Malatesta, già membro del Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alex Giordano Direttore Societing Lab, Università degli Studi di Napoli Federico II, esperto di Social Innovation e Digital Transformation, Membro dello IADAS (Accademia Internazionale di Arti e Scienze) di New York, responsabile scientifico del progetto Societing4.0, un programma di ricerca per un modello di innovazione mediterraneo, assieme ad Antonio Santoro, Vicesindaco di Sessa Cilento e membro dell’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale dell’Università degli Studi di Salerno.

Il volume: i dettagli

Il tema è appassionante e attuale. Si tratta di un affare da 30 miliardi, che la politica ha messo nelle mani delle ferrovie. In tal modo la tecnica diviene il decisore di prima e ultima istanza, inventando un progetto che spettava allo Stato di autorizzare approvare e controllare, prima durante e dopo.

E il proponente diventa progettista, committente, appaltante e, infine, Commissario di Governo. Per un’opera inutile e per di più dannosa: 160 km di gallerie e milioni e milioni di metri cubi di rocce e inerti da scavare, sventrando Parchi Nazionali, Riserve naturalistiche anche di rango internazionale e decine di siti d’interesse comunitario. Con il Mezzogiorno che rimane povero, diventando brutto.

La presentazione del testo è di Giuseppe Cederna. La Prefazione di Mario Tozzi e la Postfazione di Andrea Satta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentofranco maldonatosessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

Truffa anziana

“Suo nipote è nei guai”. Anziana derubata di oltre cinquemila euro

La donna ha consegnato ai malviventi denaro in contante e oro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.