Attualità

Migliori scuole d’Italia: annunciati i dati definitivi di Eduscopio 2022. La situazione nel Cilento

Migliori scuole d'Italia, arrivano i dati definitivi di Eduscopio 2022. Ecco come si classificano gli istituti di Cilento e Diano

Ernesto Rocco

29 Novembre 2022

Migliori scuole d'italia

La Fondazione Agnelli attraverso il portale “Eduscopio” ha annunciato come ogni novembre le migliori scuole d’Italia sulla base delle performance universitarie o (nel caso di istituti tecnici e professionali) degli sbocchi lavorativi. Nelle scorse settimane avevamo già proposto i dati parziali dell’indagine 2022, oggi sono stati invece ufficializzati i risultati definitivi di questa speciale classifica.

Migliori scuole d’Italia: il liceo classico

Per quanto riguarda gli iscritti al liceo classico, la scuola Cicerone di Sala Consilina si conferma tra le migliori. Infatti fa registrare una media voto dei suoi studenti all’università di 25.25 e una percentuale di diplomati in regola di poco sotto il 90%. L’indice FGA (calcolato tenendo conto di media voti e crediti ottenuti) è di 59,42. Bene anche il Parmenide di Vallo della Lucania. L’istituto ha l’81,5% dei diplomati in regola con gli studi universitari e una media voto di 26.

I diplomati al Liceo Classico Carlo Pisacane di Sapri hanno una media voto di 25,81, ma rispetto all’istituto vallese la media dei diplomati in regola sale all’85,1%. Sempre sul fronte Liceo Classico il “Levi” di Eboli segnala una media voto di 26 per gli studenti iscritti all’università, ma “solo” il 78% di loro è in regola con il percorso di studi. Dati non negativi per il “Gatto” di Agropoli. La media dei suoi diplomati iscritti all’università è di 26,11. Quelli in regola sono il 81,5%.

Liceo Scientifico

E per quanto riguarda il Liceo Scientifico quali sono le scuole migliori d’Italia? Nel Cilento bene il Pisacane di Sapri: l’83% degli studenti diplomatisi è in regola all’Università, con una media voto di 25,38. Nel Vallo di Diano, invece, il Pisacane di Padula fa registrare una media voto più alta (26.43) e una percentuale simile di studenti in regola (83,2%).

Distaccati tutti gli altri che non superano l’80% di diplomati in regola. Il Parmenide di Roccadaspide si ferma all’80,3% (media voto 24,71), il Da Vinci di Vallo della Lucania al 73 (26,54 di media) come il Pomponio Leto di Teggiano (media voto 26,53). Il liceo Gallotta di Eboli ha una media voto di 26,2%, ma solo il 67% degli studenti sono in regola. Media che si abbassa per il Piranesi di Capaccio Paestum (63% in regola con una media voto di 24.7) e il Gatto di Agropoli (67% in regola con una media voto di 25.13)

Istituto tecnico – economico

E gli istituti tecnici? Bene il Sacco di Sant’Arsenio con una media voto di 24,02 e una percentuale di diplomati in regola all’università del 74. Il Vico De Vivo di Agropoli fa registrare “solo” il 48% degli studenti in regola e una media voto che non arriva a 23. Non va meglio per gli studenti del Cenni Marconi di Vallo della Lucania: media voto del 23 ma il 63% degli studenti è in regola.

Liceo linguistico

Per quanto riguarda l’indirizzo di studi linguistico spicca il Pomponio Leto di Teggiano che vanta l’86% degli studenti in regola e una media voto di 25; subito dopo viene il Parmenide di Roccadaspide (85% di studenti in regola e 25 di media). Il Parmenide di Vallo, con una media voto di 24 ha il 74% degli studenti universitari in regola. Il liceo agropolese Gatto conta il 66% di studenti in regola e una media voto di 23. Chiude il Piranesi di Capaccio Paestum che ha il 63% degli studenti in regola e una media voto di 24.

Preparazione al lavoro

Vediamo ora quali sono le scuole di Cilento, Diano e Piana del Sele che si piazzano tra le migliori d’Italia per preparazione al lavoro. Sotto la voce “istituti professionali” il Da Vinci di Sapri è al 33% di diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni. La media si abbassa al 30% per il De Vivo di Agropoli e al 25% per il Cenni Marconi di Vallo della Lucania.

Tra gli istituti alberghieri al top si conferma l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento. Il 56% trova subito lavoro; il 40% per il Piranesi di Capaccio Paestum, il 48% per il Sacco di Sant’Arsenio e il 53% per il Pisacane di Sapri. 28% per l’istituto di Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home