• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli, l’International Street Food divide gli ebolitani e le maggiori associazioni di categoria

Ad Eboli in programma, in Piazza della Repubblica, l'International Street Food. La manifestazione divide gli ebolitani e le associazioni

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 21 Novembre 2022
Condividi
Piazza della Repubblica Eboli

L’International Street Food fa tappa a Eboli, nella centralissima Piazza della Repubblica dal 25 al 27 novembre. Ingresso gratuito e in vetrina i migliori Street Food internazionali. Birra Artigianale di micro birrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici della tradizione Italiana ed internazionale a disposizione degli avventori. Il 25 novembre dalle ore 18:00 il 26 -27 novembre dalle 12:00 alle 24:00.

«È stata scelta anche Eboli come tappa del festival, grazie all’appoggio anche di Confesercenti Eboli»- scrivono dalla pagina social del Comune di Eboli. E mentre in Città si attende di conoscere quello che potrebbe essere il calendario degli eventi natalizi e l’offerta turistica e di intrattenimento, la polemica a giusta ragione si consuma.

Non mancano le polemiche: ecco cosa scrive Unimpresa Area del Sele

E Unimpresa Area del Sele scrive: «Sconcerto per la superficialità con cui si organizzano gli eventi. Noi di Unimpresa, restiamo dove siamo sempre stati: al fianco di chi investe nella nostra città». Il presidente dell’Associazione di categoria Massimo Giusti interviene in merito alla manifestazione International Street Food che si terrà dal 25 al 27 novembre, presso Piazza della Repubblica.

«L’amministrazione comunale ha volontariamente deciso di infliggere un altro colpo, l’ennesimo, all’economia locale. In particolare questa volta – spiega Giusti– a farne le spese saranno i ristoratori, i titolari e i gestori delle attività commerciali di somministrazione che si trovano nel centro cittadino. Sconvolgente quanto inspiegabile poi, è la posizione assunta da Confesercenti che ha appoggiato l’iniziativa dell’amministrazione comunale.

La presentano come un format nazionale e internazionale. Non stiamo qui a contestare questo e nemmeno ne facciamo una questione di campanile. Confesercenti e l’amministrazione conoscono molto bene la situazione che sta vivendo questa città, ormai da tempo. Dovrebbero incoraggiare, appoggiare e supportare chi da anni sta investendo soldi, sudore e fatica qui e non altrove.

Invece chiudono pacchetti frettolosi senza pensare alle conseguenze. Dicono che questo evento è capace di attrarre 50mila persone. Bene, benissimo. Vogliamo crederci. E’ stato fatto un piano traffico per accogliere e gestire un flusso così consistente? A me sembra che non si riesca a gestire nemmeno il traffico quotidiano che si crea all’uscita delle scuole. Perché non farla al Palasele, allora?

Il posto perfetto per una manifestazione di questo tipo. La realtà è che non vi è alcuna programmazione né alcun interesse alla collaborazione tra le parti. Questa iniziativa è la testimonianza tangibile dell’incapacità di questa amministrazione che, colpo su colpo, ci sta ferendo a morte».

Commercianti del centro, ristoratori, titolari di bar e di attività ricettive chiedono di capire a che titolo e in che modo saranno coinvolti in questa iniziativa che «oltre a portare incassi ai partecipanti al format non lascerà in città alcun introito. È una manifestazione a circuito chiuso che non favorisce le attività locali e non crea alcun indotto economico per la Città».

È amaro lo sfogo del titolare di un bar in centro. Intanto si attende di conoscere ad un mese esatto dal Natale 2022 quale sarà il calendario degli eventi e, soprattutto, l’offerta turistica che si intende offrire agli ebolitani.

s
TAG:eboliinternational street food
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.