Attualità

Allarme per il fiume Tanagro. Pellegrino: “Rischio esondazione in numerosi tratti”

Fiume Tanagro: «A rischio c’è l’incolumità delle persone ed è necessario intervenire subito prima che succeda l’irreparabile»

Erminio Cioffi

17 Novembre 2022

Fiume Tanagro

Con l’arrivo dell’autunno e delle piogge torna a concretizzarsi il rischio di esondazione del fiume Tanagro nel tratto che attraversa il Vallo di Diano. A lanciare l’allarme è il Consigliere Regionale di Italia Viva Tommaso Pellegrino. Presentata nei giorni scorsi una interrogazione al Presidente della Regione Vincenzo De Luca. Nella nota si evidenziano le criticità persistenti relative alla manutenzione del corso d’acqua.

InfoCilento - Canale 79

Allarme fiume Tanagro: l’interrogazione di Pellegrino

A distanza di quasi due anni dalla mia prima interrogazione – spiega Pellegrino – nonostante il dialogo istituzionale continuo e il sollecito alle istituzioni di competenza, verifico che i lavori strutturali annunciati a più riprese ormai da due anni, non risultano aver sortito gli effetti sperati. Le condizioni attuali di criticità interessanti i vari tratti canalizzati del Tanagro sono peggiorate e pertanto sono tali da mettere a rischio esondazione numerosi tratti del fiume”.

L’interrogazione

Nell’interrogazione il Consigliere Regionale di Italia Viva mette in evidenza come “Dai sopralluoghi effettuati e soprattutto dalle numerose segnalazioni ricevute, – si legge testualmente – compresa una raccolta di firme di cittadini che è stata inviata al sottoscritto, le condizioni del fiume Tanagro continuano ad essere alquanto critiche per la presenza di una cospicua quantità di vegetazione all’interno dell’alveo del fiume e per l’aumento della quantità dei sedimenti. Dopo solo due giorni di pioggia, infatti, nelle date del 27 e 28 Novembre 2021 il fiume Tanagro era tornato pericolosamente ad ingrossarsi per tutto il tratto che attraversa Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana creando numerosi disagi e forti preoccupazioni per l’incolumità delle popolazioni locali. Le condizioni di criticità interessanti i vari tratti canalizzati del Tanagro”.

Una eventuale esondazione del corso d’acqua potrebbe inoltre isolare le popolazioni interessate dalla chiusura del Ponte Tanagro in seguito ad un cedimento strutturale.

I rischi

Ho chiesto – conclude Pellegrino – di chiarire a che punto sono gli interventi annunciati dal Consorzio nel mese di dicembre dello scorso anno che, nei comuni di Polla, Sala Consilina, Sassano, Padula, Buonabitacolo e Casalbuono, dovevano riguardare lo svuotamento vasche, ricariche e ripristino realizzazione argini, ripristino briglie, protezione fondazioni con scogliere, scogliere con massi ciclopici per un importo complessivo di circa 3,5 milioni di euro. A rischio c’è l’incolumità delle persone ed è necessario intervenire subito prima che succeda l’irreparabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home