Alburni

Aquara aderisce al progetto “anno del turismo di ritorno”

Il Comune di Aquara punta sul turismo di ritorno. Ecco di cosa si tratta e come inviare le segnalazioni all'Ente

Alessandra Pazzanese

10 Novembre 2022

Aquara

Al fine di creare un turismo di ritorno in grado di favorire anche l’economia e gli scambi culturali, il comune di Aquara ha aderito al progetto “Anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini 2023”.

InfoCilento - Canale 79

A renderlo noto è stato proprio l’Ente comunale attraverso un avviso firmato dall’assessore Elvira Martino e dalla professoressa Marlene Swider che si sta occupando del progetto.

Turismo di ritorno, di cosa si tratta

Nell’avviso i cittadini sono invitati a rivolgersi al comune di Aquara o alla professoressa Swider per segnalare tutte le informazioni utili riguardo gli aquaresi che vivono all’estero, ma che sono nati o che hanno vissuto ad Aquara anche in tempi lontani.

Ecco come inviare le segnalazioni al Comune di Aquara

Gli indirizzi a cui si potranno inviare tali informazioni sono info@comune.aquara.sa.it e mswider@calstatela.edu

Così facendo si potranno rintracciare le persone che hanno origini aquaresi per creare, assieme a loro, degli incontri dal vivo che gli permettano di riscoprire la loro terra d’origine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home