• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Napoli Barocca raccontata in una esposizione curata da Don Gianni Citro

L'iniziativa è in programma dal 9 al 22 gennaio a Napoli. A curarla don Gianni Citro con la Fondazione Meeting del Mare

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 8 Novembre 2022
Condividi
Napoli Barocca

La Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. di Camerota, guidata da don Gianni Citro, organizzerà con la Fondazione Banco di Napoli e il museo ilCantastoria, una mostra dedicata alla Napoli Barocca. “Sulla tela e sulla carta, dipinti e documenti antichi raccontano la Napoli Barocca”, questo il titolo dell’esposizione.

Una mostra sulla Napoli Barocca

A curarla Don Gianni Citro. Raccolti 30 dipinti antichi di celebri autori. Tra questi Fabrizio Santafede; Antiveduto Gramatica; Giovanni Bernardino Azzolino; Massimo Stanzione; Filippo Vitale; Artemisia Gentileschi; Pietro Novelli, detto il Monrealese; Giovanni Ricca; Andrea Vaccaro; Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco; Agostino Beltrano; Francesco Guarini; Antonio de Bellis; Johann Carl Loth; Luca Giordano; Giuseppe Recco; Francesco Solimena; Paolo de Matteis; Domenico Antonio Vaccaro; Sebastiano Conca; Francesco de Mura; Tommaso Ruiz.

L’iniziativa

Non si tratta di una mostra tradizionale, ma di un vero e proprio processo di dialogo tra documenti e dipinti che creano suggestioni nuove e uniche nel loro genere.

La Fondazione Banco di Napoli custodisce, attraverso il suo grande archivio storico, secoli di storia e memoria dell’Italia meridionale e dell’intero Mediterraneo.
Registri e dipinti d’epoca, narrazioni e colori, voci e immagini si intrecciano sinergicamente conducendo lo spettatore in un percorso espositivo capace di raccontare la vita quotidiana e le evoluzioni della società.

Quando visitare la mostra

La Mostra sarà aperta dal 9 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, 213.

Acquistando il biglietto per il Museo ilCartastorie sarà possibile visitare sia la mostra che l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli.

I giorni di apertura sono i medesimi del Museo:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:don gianni citro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sp243

Viabilità: in via di completamento i lavori sulla Sp243

In via di completamento le opere lungo la strada provinciale che collega…

Pollica, al via la realizzazione del nuovo ospedale e casa di comunità

Pollica si prepara a vivere un nuovo capitolo della propria storia sanitaria…

Roccadaspide: successo per il terzo raduno di auto storiche

Le auto d'epoca sono giunte ieri mattina in Piazza XX Settembre e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.