Eventi

La Napoli Barocca raccontata in una esposizione curata da Don Gianni Citro

L'iniziativa è in programma dal 9 al 22 gennaio a Napoli. A curarla don Gianni Citro con la Fondazione Meeting del Mare

Maria Emilia Cobucci

8 Novembre 2022

Napoli Barocca

La Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. di Camerota, guidata da don Gianni Citro, organizzerà con la Fondazione Banco di Napoli e il museo ilCantastoria, una mostra dedicata alla Napoli Barocca. “Sulla tela e sulla carta, dipinti e documenti antichi raccontano la Napoli Barocca”, questo il titolo dell’esposizione.

InfoCilento - Canale 79

Una mostra sulla Napoli Barocca

A curarla Don Gianni Citro. Raccolti 30 dipinti antichi di celebri autori. Tra questi Fabrizio Santafede; Antiveduto Gramatica; Giovanni Bernardino Azzolino; Massimo Stanzione; Filippo Vitale; Artemisia Gentileschi; Pietro Novelli, detto il Monrealese; Giovanni Ricca; Andrea Vaccaro; Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco; Agostino Beltrano; Francesco Guarini; Antonio de Bellis; Johann Carl Loth; Luca Giordano; Giuseppe Recco; Francesco Solimena; Paolo de Matteis; Domenico Antonio Vaccaro; Sebastiano Conca; Francesco de Mura; Tommaso Ruiz.

L’iniziativa

Non si tratta di una mostra tradizionale, ma di un vero e proprio processo di dialogo tra documenti e dipinti che creano suggestioni nuove e uniche nel loro genere.

La Fondazione Banco di Napoli custodisce, attraverso il suo grande archivio storico, secoli di storia e memoria dell’Italia meridionale e dell’intero Mediterraneo.
Registri e dipinti d’epoca, narrazioni e colori, voci e immagini si intrecciano sinergicamente conducendo lo spettatore in un percorso espositivo capace di raccontare la vita quotidiana e le evoluzioni della società.

Quando visitare la mostra

La Mostra sarà aperta dal 9 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, 213.

Acquistando il biglietto per il Museo ilCartastorie sarà possibile visitare sia la mostra che l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli.

I giorni di apertura sono i medesimi del Museo:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home