Alburni

Serre onora i deportati nei lager nazisti

Una cerimonia a Serre per ricordare i deportati nei lager nazisti. L'appuntamento è per questa mattina (19 ottobre)

Luisa Monaco

19 Ottobre 2022

Lager

Coltivare la Memoria ed onorare gli abitati di Serre deportati nei lager nazisti e costretti a subire stenti e sofferenze. L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Antonio Opramolla, pronta ad organizzare una cerimonia in loro ricordo.

L’iniziativa di Serre: coltivare la memoria onorando i deportati nei lager

L’appuntamento è questa mattina alle ore 10:30, in Piazza XIV Maggio, alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo che consegnerà le medaglie d’onore ai successori degli insigniti. Sono 31 i cittadini di Serre che saranno ricordati. Alcuni, pur essendo nativi di Serre risiedevano, al tempo, o vi risiedono attualmente i loro successori, in altri comuni della provincia.

Le medaglie

Le medaglie saranno consegnata alla memoria di Umberto Riviello da Campagna; Giovanni Farina da Corleto Monforte; Carmelo Barra, Giovanni Cingolo, Olindo Giannattasio e Vincenzo Mazza da Giffoni Sei Casali; Ernesto Mastrogiovanni da Montecorvino Rovella; Vito Sacchi da Pisciotta; Pasquale Mondelli da Pollica, Giovanni Francesce da Pontecagnano; Luigi Bruno da Salento; Biase De Santis da Sapri; Vincenzo Garone da Teggiano; Francesco Russo da Vallo della Lucania e ritireranno la medaglia i successori, tutt’ora residenti a Serre, di Pietro Addis, Francesco Beatrice, Donato Chiaviello, Giacomo D’Aiuto, Antonio De Focatiis, Giuseppe Del Sozzo, Costantino Di Rosario, Giuseppe Lo Regio, Luigi Luongo, Ruggiero Luongo, Vincenzo Mennella, Luigi Passannanti, Martino Passannanti, Antonio Pecci, Antonio Stasio, Alfonso Zito e Fortunato Zito.

Alla cerimonia parteciperanno i sindaci di questi comuni, le associazioni del territorio, le autorità civili, militari e religiose e gli alunni delle scuole di Serre. Già la precedente amministrazione, retta dal sindaco Franco Mennella, aveva, infatti, avviato la richiesta al fine di avere la possibilità di celebrare una giornata in memoria di quanti furono prigionieri dei nazisti, ma a causa della pandemia e delle vicissitudini elettorali la manifestazione fu rinviata.

Il commento

 “Ho condiviso pienamente la proposta della precedente amministrazione. Tenere viva la Memoria è fondamentale affinché il ricordo di chi ha sofferto non cada nell’oblio e affinché gli orrori della guerra non si ripetano mai più” ha affermato Opramolla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home