Alburni

Sicignano: consegnate medaglie d’onore ai deportati nei lager

Medaglie d'onore del Presidente Mattarella a deportati e internati nei lager nazisti. Ecco tutte le onorificenze assegnate

Comunicato Stampa

9 Aprile 2022

Nella mattinata dell’8 aprile, a Sicignano degli Alburni, si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini della provincia di Salerno deportati e internati nei lager nazisti, organizzata dalla Prefettura di Salerno e dal comune di Sicignano, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

Nella prima parte della mattinata, il Prefetto Francesco Russo ha fatto visita alla sede del Municipio di Sicignano, per proseguire poi in Piazza Umberto I, dinanzi al monumento al “milite ignoto”, ove le autorità civili, militari e religiose, i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma e i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “San Domenico Savio” hanno eseguito l’Inno d’Italia e dato lettura della “Preghiera del combattente”.

A seguire, in piazza Mons. Francesco Mandia, dopo gli interventi del Sindaco di Sicignano Giacomo Orco e del Presidente Nazionale dell’Associazione Combattenti e Reduci Antonio Landi, il Prefetto Russo ha svolto un breve intervento in ricordo dei cittadini originari dei comuni di Sicignano degli Alburni, Bellizzi, Capaccio-Paestum, Felitto, Petina, Roccadaspide, Salerno e San Rufo, deportati nei campi di sterminio negli anni della seconda guerra mondiale, caduti per la Patria, in nome dei valori di libertà, democrazia, solidarietà e unità nazionale sui quali si fonda la nostra Repubblica.

Questa cerimonia assume oggi una valenza ancor più pregnante ed attuale poiché ci conduce con il pensiero alle centinaia di migliaia di cittadini ucraini morti, feriti o in disperata fuga dalla guerra, costretti a lasciare le proprie case e la normalità della vita quotidiana” ha evidenziato il Prefetto. “Per questo desidero rivolgere a me stesso e a tutti voi un invito: sforziamoci, nella nostra dimensione quotidiana e nelle nostre possibilità, di procurare e mantenere la pace, perché la guerra, a prescindere dalle motivazioni che l’hanno scatenata, non può mai rappresentare una soluzione”.

Successivamente, si è proceduto alla consegna delle medaglie d’onore ai familiari degli insigniti:

BELLIZZI

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR TURCO FRANCESCO

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO ANTONIO

CAPACCIO-PAESTUM

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR MARI ROCCO

PER IL FRATELLO VINCENZO RITIRA LA MEGAGLIA IL SIG. PASQUALE MAURO, PRESIDENTE DELLA SEZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI DI CAPACCIO-PAESTUM

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR TAMBASCO ANGELO MARIA

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO DOMENICO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR TAMBASCO GIUSEPPE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE OTTAVIO TAMBASCO

FELITTO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR GNAZZO RAFFAELE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE VINCENZO GNAZZO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR SCHIAVO DONATO

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO MARIO

PETINA

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR CIRONE ALFONSO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE ANTONIO DI NUTO

ROCCADASPIDE

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR BARLOTTI PASQUALE

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO ANTONIO

SALERNO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR ZUNIGA GIOVANNI

RITIRA LA MEDAGLIA LA NIPOTE GIOVANNA POLITO.

SAN RUFO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR LUCIA GIUSEPPE EDOARDO – RITIRA LA MEDAGLIA LA FIGLIA LINA

SICIGNANO DEGLI ALBURNI

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR CAPECE SALVATORE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE VITO ANTONIO CAPECE

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR CORRIERI CARMINE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE FRANCESCO BARTOLO CORRIERI

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR D’ANGELO CARLO

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO VINCENZO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR D’ANTONIO CARMINE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE DONATO D’ANTONIO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR FIORE FRANCESCANTONIO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE FRANCESCANTONIO GAUDIOSO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR LA REGINA GINO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE CARLO MICHELE NIGRO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR MANDIA FELICE

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO ANTONIO CARLO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR MANDIA GIOVAMBATTISTA

RITIRA LA MEDAGLIA LA NIPOTE VINCENZA MANDIA

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR MARINO ERNESTO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE ROCCO LAMPO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR PISANO PASQUALE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE PIETRO PISANO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR TURCO FRANCESCO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE CARMINE TURCO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR VISCONTI MICHELE

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE GIOVANNI VITO VISCONTI

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR VUOLO PASQUALE

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO ENRICO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR ZAMMIELLO ANTONIO

RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE ANTONIO ZAMMIELLO

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR ZITO LUIGI

RITIRA LA MEDAGLIA IL FIGLIO DOMENICO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home