Attualità

Cilento, tirocini dinclusione per i percettori del reddito di cittadinanza

Nei comuni del Cilento ricadenti nell'ambito del Piano di Zona S9 tirocini di inclusione dedicati ai percettori del reddito di cittadinanza

Fiorenza Di Palma

18 Ottobre 2022

Manutenzione

Al via nel Cilento tirocini di inclusione sociale per i percettori del reddito di cittadinanza. Si tratta di una iniziativa del Piano di Zona S9 (Comune capofila Sapri). L’avviso è diretto ai comuni dell’ambito, ovvero Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Ispani, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, Santa Marina, San Giovanni a Piro, Sapri, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella e Vibonati.

InfoCilento - Canale 79

Tirocini di inclusione nel Cilento: chi può partecipare

42 i soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza che saranno impiegati in tirocini nei comuni del Cilento interessati. Le attività sono finalizzate all’accrescimento professionale e l’inclusione sociale. Oltre ad essere beneficiari del reddito di cittadinanza i candidati dovranno avere una età compresa tra 18 e 65 anni, aver sottoscritto il Patto di Servizio presso il centro per l’impiego, non essere inseriti in altri progetti formativi o lavorativi.

Altre informazioni utili

C’è tempo per presentare le domande fino al prossimo 17 novembre. Sulla base delle richieste pervenute sarà stilata una graduatoria che terrà conto del reddito ISEE, composizione del nucleo familiare, periodo di disoccupazione e situazione abitativa.

I tirocini di inclusione in via d’attivazione in Cilento avranno una durata di 5 mesi e i tirocinanti prenderanno una indennità mensile (500 euro). L’indennità di tirocinio sarà corrisposta bimestralmente. Il monte ore previsto per ciascun tirocinio non potrà eccedere le 30 ore settimanali né essere inferiore a 20 ore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home