Attualità

Celle di Bulgheria, adeguamento dell’impianto sportivo in località Jacolina

Celle di Bulgheria, interventi di adeguamento dell'impianto sportivo sito in località Jacolina per un totale di € 690.000,00

Roberta Foccillo

16 Ottobre 2022

Campo Celle di Bulgheria

L’amministrazione comunale di Celle di Bulgheria, retta dal sindaco Gino Marotta, programma interventi per l’integrazione dei giovani disabili nelle attività sportive e per prevenire il disagio giovanile.

Nello specifico l’Ente intende adeguare l’impianto sportivo polivalente sito in località Jacolina per il superamento delle barriere architettoniche e per l’inclusione nello sport fra disabili e giovani.

Il progetto dei lavori prevede una spesa complessiva pari a € 690.000,00; di cui € 548.000,23 per lavori e € 142.000,00 di somme messe a disposizione.

Adeguamento dell’impianto Jacolina a Celle di Bulgheria, il progetto

La progettualità si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico «Sport e periferie» approvato con delibera del 2018 e che prevede per l’anno 2022 60milioni di euro, individuando interventi da finanziare sui territori comunali per la realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiati del Paese e soprattutto nelle aree interne;

E ancora, diffusione di attrezzature sportive, con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali, completamento ed adeguamento di impianti esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale ed internazionale.

Il Comune di Celle di Bulgheria, inoltre, ha sottoscritto un apposito accordo tra il Dipartimento per lo Sport che regola il finanziamento. L’Ente riconosce l’importanza dello sport, è d’altra parte, un diritto di tutti anche per le persone con ridotte capacità motorie che devono, ad ogni modo, godere della gioia della condivisione e del praticare sport.

Le finalità

Per queste motivazioni, le regioni, i Comuni e il CONI, hanno la responsabilità di rendere accessibili e fruibili a tutti le strutture, eliminando le barriere architettoniche, progetto che inserisce anche nell’ottica dell’inclusione.

Gli impianti devono, quindi, rispettare, il requisito dell’accessibilità, le persone con ridotte capacità motorie devono poter raggiungere l’edificio in autonomia avendo la possibilità di poter usare attrezzature in modo sicuro.

Altro dato da tener presente è che, gli impianti sportivi possono ospitare tante persone, coloro che hanno, evidentemente, delle difficoltà motorie, impiegheranno più tempo per uscire dalla struttura e bisogna considerare dei tempi più lunghi.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home