• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Castellabate la festa votiva per celebrare il patrono San Costabile

Castellabate in festa per il Santo patrono, San Costabile. Ecco perchè viene celebrato due volte nel corso dell'anno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Ottobre 2022
Condividi
San Costabile patrono di Castellabate

Castellabate in festa per il Santo patrono San Costabile. Il Santo viene celebrato due volte nel corso dell’anno: a febbraio e ad ottobre. Ma perchè?

San Costabile, ecco perchè viene celebrato due volte a Castellabate

Il 17 Febbraio del 1124, a sessant’anni, moriva San Costabile, quattro mesi dopo aver posto la prima pietra per la costruzione del Castello dell’Abate, iniziata il 10 Ottobre 1123 (data che dà il nome alla Piazza principale di Castellabate.)

La festa liturgica di San Costabile viene celebrata il 17 Febbraio per ricordare la vita e i miracoli del Santo, molto onorato e rispettato dai fedeli castellabatesi e del Cilento. Nel 1982, infatti, San Costabile diviene anche il compatrono della Diocesi di Vallo della Lucania. Nel 1837, però, avvenne un episodio che consolidò ancor di più il legame tra San Costabile e i suoi fedeli.

A Napoli e nel Cilento imperversava il colera, ma nessun abitante di Castellabate venne colpito dalla malattia. Come ringraziamento per la protezione di San Costabile sui suoi fedeli fu istituita una festa votiva da celebrare, ogni anno, la terza Domenica di Ottobre.

Ecco il programma della festa votiva di quest’anno

locandina festa san costabile

Il culto che lega il Santo a Castellabate

I castellabatesi vollero anche sostituire al busto di rame un altro di argento cesellato, opera dell’argentiere napoletano Maria Condursi.

Purtroppo nella notte tra il 18 e il 19 Novembre 1974 il busto, insieme al reliquiario, venne trafugato dalla Chiesa. Nonostante il furto il culto in onore del Santo conterraneo, fondatore e patrono, anziché affievolirsi, si è andato ingigantendo.

Il Santo, proveniente da Tresino e studente presso la Badia di Cava, veniva definito dai contemporanei «Scudo dei fratelli» per la sua incommensurabile bontà d’animo.

Si racconta che, dopo la sua morte, apparendo al monaco Giovanni, nocchiero della nave del Monastero, in preda ad una tempesta violenta di mare, prometteva: «Io salvo la nave e non smetto di custodire la mia eredità».

Eredità culturale e spirituale che, a Castellabate, ogni anno, viene celebrata due volte dai suoi fedeli.

 

s
TAG:castellabateCilentosan costabile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

Seconda Categoria: il Palinuro cambia. Ecco il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola approda al Palinuro, nel campionato di Seconda Categoria

Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.