Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum, al via nuovi scavi nei pressi delle mura della città antica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum, al via nuovi scavi nei pressi delle mura della città antica

Paestum, al via nuovi scavi nei pressi delle mura della città antica di Poseidonia Paestum. La Direttrice del Parco Archeologico spiega come

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Ottobre 2022
Condividi
Direttrice Tiziana D'Angelo

Al via, nella parte occidentale della città antica di Poseidonia- Paestum, la ripresa di un cantiere di scavo di una struttura sacra avviato nel 2019 dall’allora Direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel.

La ripresa di un cantiere di scavo a Paestum, ecco gli interventi in programma

In prossimità della cinta muraria, si sono avviati, infatti, dei lavori per ripristinare una struttura sacra. Proprio durante l’estate del 2019, in occasione di interventi di manutenzione della cinta muraria, erano stati rinvenuti dei frammenti di capitelli e reperti storici, dal valore inestimabile. Tutto ciò è servito a capire che, forse, esisteva una struttura sacra.

E’ seguita, immediatamente, un’indagine scientifica che ha confermato queste intuizioni, riconoscendo questo Tempio dorico, certamente, più piccolo dei Templi che si trovano nell’area urbana, ma che appartiene comunque allo stesso periodo storico e cioè V secolo A.C.

La cinta muraria del Parco Archeologico

Paestum, infatti, è circondata da una cinta muraria quasi totalmente conservata, con un perimetro poligonale che si sviluppa per circa 4,75 km, seguendo l’andamento del banco di travertino sul quale sorge la città. È costituita da una muratura a doppia cortina di grandi blocchi squadrati, riempita al centro con terra ed intervallata da 28 torri a pianta quadrata e circolare, quasi tutte ridotte a ruderi.

In corrispondenza dei punti cardinali si aprono le quattro porte principali d’accesso; vi sono inoltre una serie di ben 47 aperture minori, le posterule, funzionali sia per l’accesso in città sia per l’organizzazione della difesa.

In particolare, la squadra di lavoro capitanata dall’Archeologo Dott. Francesco Scelza e l’Archeologo Dott. Mele, sta procedendo con cautela a tutti i rilievi del caso.

Il commento

«Da pochi giorni abbiamo ripreso lo scavo, ma già si intravedono i risultati eccellenti– così fa sapere la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Dott.ssa Tiziana D’Angelo, attraverso un video di presentazione dello scavo- la pianta del tempio è già visibile verso ovest.

Gli interrogativi sono molteplici. A quale Divinità apparteneva il Tempietto? E a qual è la sua storia? Ci si chiede quando sia stato, effettivamente, costruito e quando è stato distrutto.

L’idea è quella di raccontare, in una sorta di diario di scavo, il lavoro che potrete seguire su tutti i canali social del Parco Archeologico di Paestum»- conclude la Direttrice.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image