• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Magliano Vetere aderisce alla «Repubblica dei Poeti», ecco il progetto

Magliano Vetere aderisce alla repubblica dei poeti. Un modo per far diventare la poesia come realtà culturale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Ottobre 2022
Condividi
Libro poesia

L’amministrazione comunale di Magliano Vetere, guidata dal sindaco Adriano Piano, ha deliberato l’adesione alla «Repubblica dei Poeti».

Un progetto che valorizzi la poesia, l’idea di Magliano Vetere

Nello specifico, il progetto vuole attribuire alla poesia un valore sociale come la lettura e la musica, tema che è molto a cuore per il primo cittadino di Magliano, un progetto che viaggia anche nell’ottica di uno sviluppo strategico del Borgo, così fa sapere Stefano Maria Cuomo, Consigliere di minoranza.

Il valore della poesia

La poesia è libera ed inclusiva, fanno sapere da palazzo di città; come la musica, può contribuire ad una nuova proposta che si possa porre e contrapporre ad una cosiddetta poesia aristocratica che esclude i poeti minori.

«La Repubblica dei poeti appartiene alla realtà dello spazio digitale e alla realtà del pensiero umano»- queste le parole del capogruppo Cuomo.

Le finalità

L’obiettivo è che questo format possa essere condiviso da quanti più amministratori possibili per dimostrare la Universalità della cultura. Per questo motivo, i due esponenti della politica di Magliano, saranno i divulgatori di questa prestigiosa realtà culturale.

La poesia è nata prima della scrittura: le prime forme di poesia erano orali, come l’antichissimo canto a barocco dei contadini e i racconti dei cantastorie. Nei paesi anglosassoni la trasmissione orale della poesia era molto forte e lo è ancor oggi. Successivamente fu accompagnata dalla lira, strumento musicale utilizzato a quell’epoca.

Il pensiero del sindaco al dottore Pasquale Lombardi

Il sindaco, poi, vuole rivolgere un pensiero a Pasquale Lombardi, medico del Comune dal 1902. Da giovane dedicò una poesia a Giosuè Carducci, di cui apprezzava la poetica, elogiando il Cilento con i suoi straordinari paesaggi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomagliano vetere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Truffa telefonica

Futani, truffe al telefono: il Comune avverte i cittadini

Sono aumentate sul territorio comunale di Futani le truffe telefoniche da parte…

Il Faro di Capo Palinuro apre al pubblico per la prima volta in 155 anni: le immagini

Un’occasione unica per scoprire uno dei simboli più affascinanti del Cilento e…

Francesco Pio De Feo

La Gelbison riporta a casa un pezzo pregiato: Ufficiale l’ingaggio di Francesco Pio De Feo

Il club cilentano ha messo a segno un colpo importante, ufficializzando il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.