Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Le meraviglie di Paestum e Velia negli USA

La direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia negli USA per partecipare ad una serie di incontri e promuovere il territorio

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 6 Ottobre 2022
Condividi
La direttrice del Parco di Paestum e Velia negli USA

Le meraviglie di Paestum e Velia approdano negli USA. In questi giorni, infatti, la direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, è volata oltreoceano per partecipare ad una serie di incontri ed eventi istituzionali con enti diplomatici e istituti culturali italiani e americani. Un modo anche per promuovere il patrimonio del territorio, rafforzare la collaborazione e il dialogo culturale attraverso la definizione di strategie ed obiettivi comuni.

Paestum e Velia negli USA: gli incontri

Un primo evento si è tenuto già ieri. La direttrice del Parco di Paestum e Velia e Teresa Giuliani, presidente dell’Assoiciazione Amici di Paestum e Velia sono state ospiti di John Calvelli, membro del Board of Directors IAF nonchè Executive Vice President of The National Italian American Foundation (NIAF) nella serata organizzata da The Italian American Forum per discutere la ripresa di attività culturali condivise e nuove iniziative di fundraising.

L’Italian American Forum in passato ha già finanziato il restauro della “Tomba delle Piangenti”, una tomba dipinta di età lucana, recuperata nel 2011 che è stata il fulcro della mostra Action Painting: rito e arte nelle tombe di Paestum del 2017.

Ieri, Paestum e Velia hanno incantato l’Istituto Italiano Di Cultura a New York, dove si è discusso con il direttore Fabio Finotti di progetti futuri per la realizzazione e promozione di un’offerta turistica a livello internazionale.
La giornata è continuata al Consulate General of Italy in New York dove la direttrice ha incontrato il vice console, Cesare Bieller, e il console aggiunto, Riccardo Cursi, per discutere nuove modalità di coinvolgimento della comunità italiana e italo-americana a New York nelle attività del Parco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.