Attualità

La proposta: “La Rotta di Enea” itinerario culturale del Consiglio d’Europa

Anche Palinuro tra le tappe de La Rotta di Enea

Luisa Monaco

22 Ottobre 2019

CENTOLA. Parte dalla Puglia una proposta che interessa anche il Cilento: istituire un tavolo tecnico per promuovere la candidatura dell’itinerario culturale “La Rotta di Enea” come “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”. La richiesta è stata lanciata dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti.

La Rotta di Enea è un itinerario già riconosciuto che ripercorre il viaggio epico dalla fuga da Troia all’arrivo in Italia. Esso tocca sei siti Unesco (Troia, Delo, Butrinto, Monte Etna, Cartagine, Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), tre parchi nazionali (Monte Ida in Turchia, Parco Nazionale di Butrinto in Albania e Parco Nazionale del Cilento ), fino all’area metropolitana di Roma. La rotta di Enea, arriva anche lungo la costa di Palinuro per poi proseguire verso Procida e Pozzuoli.

Secondo il consigliere regionale pugliese l’itinerario può essere ulteriormente valorizzato attraverso un riconoscimento che sarebbe al pari dei Cammini di Santiago de Compostela e della Via Francigena.

Dal 1987 il Consiglio d’Europa ha avviato il programma di itinerari culturali per la scoperta del patrimonio culturale europeo e per creare una rete di luoghi. Il Certificato di Itinerario Culturale d’Europa è un certificato d’eccellenza, espressione dei valori europei: diritti umani, diversità culturale, dialogo e scambi interculturali. Finora il Consiglio d’Europa ha certificato 30 itinerari che si articolano in percorso di valorizzazione culturale, gastronomica, artistica, architettonica e religiosa.

“Nel 2017 – spiega il consigliere del Movimento 5 Stelle – il progetto dell’Itinerario Culturale “La Rotta di Enea” è stato selezionato dall’Istituto del Consiglio D’Europa per gli Itinerari Culturali del Lussemburgo tra i progetti meritevoli d’interesse. Un itinerario lungo i luoghi mitici e spettacolari della civiltà mediterranea, percorrendo le tappe del viaggio di Enea, dalla fuga da Troia all’arrivo in Italia. Il progetto, presentato di recente a Roma, è più di un semplice itinerario turistico: un percorso attraverso le meraviglie del Mediterraneo, alla scoperta della storia e delle leggende che appartengono alla nostra cultura comune, per la valorizzazione delle bellezze archeologiche e naturalistiche, le comuni radici europee e per promuovere la fratellanza euro-mediterranea”.

“Si tratta di un’occasione preziosa di valorizzazione del patrimonio del Mediterraneo – conclude Bozzetti – Bisogna fare il possibile per far sì che non venga persa questa opportunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home