• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Riapre il museo Eleousa di San Mauro Cilento
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Riapre il museo Eleousa di San Mauro Cilento

Dopo anni di chiusura riapre al pubblico il museo Eleousa di San Mauro Cilento. Taglio del nastro venerdì 7 ottobre

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 5 Ottobre 2022
Condividi
Museo Eleousa

Il museo Eleousa di San Mauro Cilento è pronto a riaprire i battenti dopo alcuni anni di chiusura dovuti ad una serie di problematiche organizzative e all’emergenza sanitaria. Una buona notizia per la comunità, che avrà nuovamente a disposizione un importante polo culturale che espone antichissimi reperti di storia locale.

Museo Eleousa di San Mauro Cilento: la storia

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 7 ottobre alle ore 18. Il museo Eleousa di San Mauro Cilento ha una storia ultra-ventennale. Era il 1999, infatti, quando nacque l’Associazione Culturale Eleousa, Museo – Biblioteca della Storia Socio-Religiosa del Cilento Antico che avviò il progetto, concretizzatosi poco dopo.

Ad essere allestiti allo scopo i locali dell’antica confraternita del Pio Monte dei Morti. Fanno parte degli spazi museali anche la sacristia e il coro ligneo, la saletta della canonica come pinacoteca e la direzione, insieme al salone grande per convegni ed incontri.

L’esposizione

Rientrante nella Rete dei Musei del Parco e riconosciuto come museo di interesse regionale, l’esposizione oggi conserva manoscritti che vanno dal XVI al XIX secolo, reperti archeologici d’età greca e romana, oggetti della storia locale ed un’icona di Eleousa, proveniente dal palazzo imperiale di Costantinopoli.

Il Museo Eleousa è stato negli anni importante per studi e consultazioni, per ricerche genealogiche di archivio, per tesi di laurea e tirocini didattici. Diverse, inoltre, le mostre e le esposizioni organizzate, come quella relativa alla vicenda dei Paleologo: dei pannelli descrivono le vicende della famiglia imperiale d’Oriente a San Mauro Cilento e nel contempo la storia di cento anni del paese tra economia, arte e cultura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image