• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furti di castagne: Roccadaspide interviene per tutelare il marone

Roccadaspide tutela le castagne e il suo marone. Multe per chi ne raccoglie pi di tre chili. Ecco l'ordinanza

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 3 Ottobre 2022
Condividi
Castagne a Roccadaspide

L’amministrazione comunale di Roccadaspide scende in campo per tutelare una delle risorse agricole più importanti del territorio: la castagna e nello specifico della varietà tipica locale, il marone. L’Ente, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, ha previsto multe per chi raccoglie più di tre chilogrammi di castagne al giorno sul territorio di Roccadaspide. Il provvedimento è valido fino al prossimo 30 novembre. L’ordinanza viene rinnovata annualmente, anche in conseguenza delle segnalazioni relative ai furti di castagne a danno dei proprietari delle piante.

Roccadaspide tutela le castagne: il provvedimento

“Il territorio di Roccadaspide – spiegano da palazzo di città – è caratterizzato dalla presenza di immensi castagneti, con un prodotto castanicolo, il Marrone DOP, che costituisce un’eccellenza locale e rappresenta un importantissimo e trainante settore dell’economia locale. Sono varie e continue le segnalazioni, da parte di molto produttori castanicoli, finalizzate all’assunzione di provvedimenti atti a scongiurare il rischio di furti di prodotti castanicoli e di invasione nei terreni privati di proprietà e posseduti da agricoltori da parte di terzi, i quali sottrarrebbero ai produttori locali ingenti quantitativi di prodotto, anche nottetempo”.

Le sanzioni

Il Comune di Roccadaspide, quindi, ha previsto sanzioni per i trasgressori fino a 150 euro oltre alla confisca del prodotto raccolto. Un modo per tutelare le aziende agricole del territorio, già danneggiate negli anni scorsi dal cinipide che ha ridotto notevolmente la produzione.

Leggi anche:

Vatolla: il filosofo Massimo Cacciari chiude il “Festival dell’Essere” tra premi e applausi

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castagneCilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella, cadono massi a causa del maltempo: chiuso Santuario di San Michele

I lavori di messa in sicurezza del costone roccioso saranno avviati al…

Violenza sulle donne

“L’ultima”: a Casal Velino uno spettacolo contro la violenza di genere

L'iniziativa rientra nell'ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della…

Bruno Tierno

Sant’Angelo a Fasanella: Bruno Tierno tra i 35 giovani amministratori scelti per la Scuola Internazionale ANCI

Un riconoscimento di grande prestigio che porterà nuove idee e opportunità, rafforzando…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.