Cilento

La ricetta, vediamo insieme come preparare la «tiella cilentana»

La ricetta, vediamo come preparare la tiella cilentana, piatto tipico in diverse regioni del meridione e anche al nord

Carmine Infante

2 Ottobre 2022

Tiella cilentana

La tiella cilentana è un antico piatto povero del Cilento che deriva dalla cultura contadina. La ricetta cilentana classica, principalmente consumata come contorno, prevede la cottura di patate, cipolle e pomodori nella teglia da forno, la “tiella” in cilentano. Seppur con qualche variazione di ingredienti, si tratta di un piatto comune in molte regioni meridionali.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il significato della parola tiella

Il termine tièlla deriva dal latino tegella ed è presente con varianti in molti dialetti (modenese tigella, pugliese tièdd’, laziale e campano tiella, abruzzese tijella) per indicare un contenitore, una sorta di pentola dotata di coperchio, e per metonimia è passato ad indicare varie pietanze che tradizionalmente venivano cotte in forno.

In alcune regioni la tiella consiste in una sorta di focaccia dalle piccole dimensioni, generalmente farcita prima della cottura, anche utilizzata come pane, quando priva di farciture; in altre consiste di ingredienti disposti a strati nella pentola, senza la sfoglia di farina ed acqua.

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono

  • 5 patate grandi
  • 2 cipolle di Vatolla
  • 400 g di pomodorini
  • pane grattugiato
  • olio EVO del Cilento
  • pepe
  • basilico
  • origano
  • sale

Preparazione ricetta della tiella cilentana

Tagliate le cipolle e le patate a fette sottili e i pomodorini a metà.

Ungete di olio il fondo di una teglia da forno e aggiungeteci le cipolle, le patate e i pomodori, mescolando il tutto.

Aggiungete il sale, l’origano, il pane grattugiato, il pepe e un filo d’olio, rimescolando per bene tutti gli ingredienti nella teglia.

Coprite la teglia con carta argentata e infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora. Completate la cottura togliendo la carta argentata.

Condite con qualche foglia di basilico, lasciate riposare qualche minuto e servite la tiella cilentana.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home