Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sondaggio: cosa pensi della possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas in continuo aumento?

Rateizzazione delle bollette di luce e gas, arriva la proposta. Abbiamo chiesto il pensiero dei nostri utenti

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 29 Settembre 2022
Condividi

Gli italiani sono avvisati: sono in arrivo “prezzi mai visti prima” per la bolletta della luce e del gas. L’allarme è stato lanciato dal direttore della Divisione Energia di Arera, Massimo Ricci, «i prezzi del prossimo trimestre purtroppo ci ricorderanno che viviamo ancora in una fase emergenziale».

Bollette di luce e gas: ipotesi rateizzazione

Al fine di venir incontro alle esigenze degli utenti, l’Autorità per l’energia ha previsto una nuova possibilità di fatturazione mensile.

Si tratta di una sorta di rateizzazione “di fatto” che permetterà di spalmare più facilmente le spese delle bollette di luce e gas nell’arco del tempo e di non gravare troppo sui bilanci familiari.

Il sondaggio

Con il sondaggio settimanale abbiamo chiesto ai nostri lettori se questa potesse essere una possibile soluzione. Ovviamente per il 78% l’antidoto migliore e la riduzione al minimo del costo dell’energia, il 15% preferirebbe avere un bonus bollette (somme erogate o rimborsate dall’azienda al lavoratore per il pagamento delle utenze domestiche quali luce, acqua e gas), mentre solo l’8% vede la rateizzazione come una boccata d’aria per tirare avanti.

Le novità

Ciò che è certo è che dal 01 ottobre entreranno a regime le variazioni sull’elettricità mentre quelle sul costo del gas verranno rese note a novembre.

Per il momento le bollette della luce rimarranno trimestrali, mentre quelle del gas sul mercato tutelato, saranno mensili.

Affrontare l’aumento delle bollette di luce e gas sarà la prima sfida del nuovo Governo, che prendendo in eredità il lavoro svolto dall’esecutivo Draghi, procederà con un intervento da 20 miliardi di euro prima della Legge di Bilancio, utilizzando i fondi relativi al periodo 2014-2020 non ancora spesi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.