Attualità

Professore ucciso a Napoli: sognava di trasferirsi nel Cilento

Professore ucciso a Melito di Napoli. La vicenda legata al Cilento. Marcello Toscano avrebbe voluto trasferirsi qui dopo la pensione

Ernesto Rocco

28 Settembre 2022

Marcello Toscano, professore ucciso a Napoli

Professore aggredito e ucciso in una scuola a Melito di Napoli. La vittima è Marcello Toscano, aveva 64 anni. Gli mancava poco alla pensione, un traguardo che lui sperava di potersi godere in Cilento insieme alla moglie Rosangela Iodice. A confermarlo il cugino, il giornalista Marcello Curzio, che ha affidato ai social un post in cui esprime rabbia e dolore per il dramma.

Professore ucciso a Napoli: la vicenda

Il delitto di Marcello Toscano è avvenuto ieri sera. Intorno alle 22.30 il suo corpo è stato ritrovato a Melito di Napoli, all’interno del perimetro della scuola media dove lavorava come insegnante di sostegno, la Marino Guarano. Il professore 64enne è stato ucciso con dei fendenti, forse durante un’aggressione.

Nel pomeriggio il figlio ne aveva denunciato la scomparsa alla stazione dei carabinieri di Mugnano di Napoli. Intorno alle 21 la figlia aveva individuato la macchina del papà nei pressi della scuola e aveva fatto scattare l’allarme.

I militari sono giunti sul posto, hanno fatto aprire i cancelli, ed hanno scoperto il corpo in un’aiuola.
Sul drammatico accaduto sono in corso indagini.

I commenti

Il caso del professore ucciso a Napoli ha attirato l’attenzione delle autorità locali e nazionali. Anche il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha chiesto che venga fatta luce sulla vicenda.

Chi era Marcello Toscano?

Ma chi era Marcello Toscano, il professore ucciso nel napoletano? Insegnante presso l’istituto di Melito, in passato più volte consigliere comunale di Mugnano, Marcello Toscano era in attesa della pensione. Era sposato con Rosaria, anche lei insegnante e aveva due figli, Ciro ed Ezia.

Nelle scorse settimane era stato nel Cilento, territorio che frequentava e dove avrebbe voluto acquistare casa. Come conferma il cugino Marcello Curzio, aveva vistato diverse proprietà, ad Agnone Cilento, a Serramezzana e nei centri limitrofi. Voleva acquistare casa qui, ma il suo sogno non si avvererà mai. Ora i familiari e la comunità chiedono la verità sul caso del professore ucciso.

L’istituto scolastico è lo stesso dove nello scorso mese di maggio un ragazzino di 13 anni venne ferito alla schiena con un’arma da taglio mentre era in aula da un compagno di classe. Sempre qui, due mesi prima, venne aggredita nel bagno della scuola una bambina di 11 anni da parte di una coetanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Torna alla home