Attualità

Professore ucciso a Napoli: sognava di trasferirsi nel Cilento

Professore ucciso a Melito di Napoli. La vicenda legata al Cilento. Marcello Toscano avrebbe voluto trasferirsi qui dopo la pensione

Ernesto Rocco

28 Settembre 2022

Marcello Toscano, professore ucciso a Napoli

Professore aggredito e ucciso in una scuola a Melito di Napoli. La vittima è Marcello Toscano, aveva 64 anni. Gli mancava poco alla pensione, un traguardo che lui sperava di potersi godere in Cilento insieme alla moglie Rosangela Iodice. A confermarlo il cugino, il giornalista Marcello Curzio, che ha affidato ai social un post in cui esprime rabbia e dolore per il dramma.

Professore ucciso a Napoli: la vicenda

Il delitto di Marcello Toscano è avvenuto ieri sera. Intorno alle 22.30 il suo corpo è stato ritrovato a Melito di Napoli, all’interno del perimetro della scuola media dove lavorava come insegnante di sostegno, la Marino Guarano. Il professore 64enne è stato ucciso con dei fendenti, forse durante un’aggressione.

Nel pomeriggio il figlio ne aveva denunciato la scomparsa alla stazione dei carabinieri di Mugnano di Napoli. Intorno alle 21 la figlia aveva individuato la macchina del papà nei pressi della scuola e aveva fatto scattare l’allarme.

I militari sono giunti sul posto, hanno fatto aprire i cancelli, ed hanno scoperto il corpo in un’aiuola.
Sul drammatico accaduto sono in corso indagini.

I commenti

Il caso del professore ucciso a Napoli ha attirato l’attenzione delle autorità locali e nazionali. Anche il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha chiesto che venga fatta luce sulla vicenda.

Chi era Marcello Toscano?

Ma chi era Marcello Toscano, il professore ucciso nel napoletano? Insegnante presso l’istituto di Melito, in passato più volte consigliere comunale di Mugnano, Marcello Toscano era in attesa della pensione. Era sposato con Rosaria, anche lei insegnante e aveva due figli, Ciro ed Ezia.

Nelle scorse settimane era stato nel Cilento, territorio che frequentava e dove avrebbe voluto acquistare casa. Come conferma il cugino Marcello Curzio, aveva vistato diverse proprietà, ad Agnone Cilento, a Serramezzana e nei centri limitrofi. Voleva acquistare casa qui, ma il suo sogno non si avvererà mai. Ora i familiari e la comunità chiedono la verità sul caso del professore ucciso.

L’istituto scolastico è lo stesso dove nello scorso mese di maggio un ragazzino di 13 anni venne ferito alla schiena con un’arma da taglio mentre era in aula da un compagno di classe. Sempre qui, due mesi prima, venne aggredita nel bagno della scuola una bambina di 11 anni da parte di una coetanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Torna alla home