Approfondimenti

Mercati finanziari: attenzione a banche centrali, inflazione e caro energia

Redazione Infocilento

27 Settembre 2022

I mercati finanziari stanno attraversando una fase molto delicata, sulla quale incide in modo determinante l’elevata inflazione, il calo dei consumi che interessa vari settori e il caro energia che preoccupa significativamente famiglie e imprese. In questo quadro di incertezza, analisti e investitori sono particolarmente impegnati nel tentativo di individuare dei validi asset di investimento, in grado di risultare affidabili anche con la presente congiuntura macroeconomica fortemente instabile.

InfoCilento - Canale 79

Per chi decide di investire in questo periodo complesso è molto importante prestare la massima attenzione ai rischi presenti, magari utilizzando anche degli strumenti automatici di contenimento del rischio. Al tempo stesso però, l’elevata volatilità che oggi contraddistingue i mercati non esclude la possibilità che alcuni asset possano conservare delle ottime potenzialità e rivelarsi produttivi. In generale infatti in ogni epoca, comprese le più complesse, vi sono sempre stati dei titoli in grado di aumentare il proprio rendimento.

Per maggiori informazioni sulle modalità di investimento è possibile fare riferimento alle testimonianze sul trading online presenti su Videoborsa.net, sito web autorevole specializzato nel settore degli investimenti digitali.

Il ruolo delle banche centrali

 

Chi investe in modo autonomo mediante i broker online, dovrebbe considerare il ruolo importante delle Banche Centrali. Queste influiscono sull’andamento dei mercati quando prendono decisioni inerenti a vari fattori, come ad esempio:

  • Aumento o taglio dei tassi d’interesse.
  • Compravendita di titoli.
  • Operazioni di mercato.
  • Politiche su occupazione.
  • Influenza sul cambio delle valute.

Le Banche Centrali hanno il compito di stabilire i tassi di interesse di riferimento e questo genera delle ripercussioni immediate sull’accesso al credito e quindi indirettamente anche sull’andamento dei consumi (che si traduce in profitti potenziali per le imprese). L’offerta di moneta è identificabile come l’acquisto e la vendita dei titoli di Stato, in quanto quando le Banche Centrali acquistano i titoli la moneta presente nel sistema si incrementa e viceversa quando invece i titoli vengono venduti.

L’importanza dell’inflazione

 

Il recente incremento dei tassi d’interesse è stato scelto dalle Banche Centrali proprio per tentare di contrastare l’influenza dell’inflazione. L’inflazione è un fenomeno che infatti incide in modo determinante sui mercati finanziari. Per questo motivo gli analisti sono alla ricerca di asset che siano in grado di resistere meglio all’influenza inflazionistica. Tra i titoli più gettonati in questo senso vi sono sicuramente gli ETF, ovvero dei fondi di investimento a basse commissioni, che contengono anche dei titoli indicizzati all’inflazione (sia europei che statunitensi).

Per alcuni analisti anche le obbligazioni possono offrire un buon rendimento contro l’inflazione ma questa tesi è attualmente molto discussa e non presenta delle certezze in tal senso. Gli ETF indicizzati sono probabilmente una protezione, in quanto esposti ad un grado di rischio minore rispetto ai classici titoli del mercato azionario, ma non hanno di solito rendimenti particolarmente apprezzati nel lungo periodo (asset difensivo). Molto interessanti possono essere anche le materie prime, nonostante queste presentino dei rischi maggiori nel breve termine (beni di rifugio compresi).

Caro energia, un fattore importante

 

Il caro energia influisce sui mercati finanziari in moltissimi modi. Per prima cosa il costo dell’energia ha delle ripercussioni dirette sugli investitori, andando spesso a ridurre sensibilmente le quote di risparmio privato che possono essere investite. In maniera ancor più importante il caro energia influisce sulle aziende che vedono alzarsi in modo determinante i costi di produzione dei beni e i prezzi di accesso alle materie prime.

Inoltre il caro energia influisce spesso in modo negativo sugli asset legati alle forme di energia oggi più costose, come ad esempio petrolio e gas, e determina talvolta anche l’incremento di valore di asset legati alla produzione e alla diffusione di energia proveniente da fonti rinnovabili. In generale è quindi evidente che oggi per gli investitori è molto importante muoversi con attenzione e cautela, cercando sempre di considerare sia i rischi che le opportunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home