Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Euro – dollaro: moneta unica scivola a livelli minimo

Cala il valore dell'Euro rispetto al Dollaro. Ieri la moneta unica è arrivata a toccare 0.9809 dollari. Non accadeva dal dicembre 2002.

A cura di Gennaro Maiorano Pubblicato il 23 Settembre 2022
Condividi
Euro

Sprofonda l’Euro rispetto al dollaro. La moneta unica scivola a nuovi minimi da 20 anni. Ieri è arrivata a toccare 0.9809 Dollari. Non accadeva dal dicembre 2002.

Euro – Dollaro: cambio ai minimi storici

Ad influenzare il valore della moneta europea la guerra in Ucraina e la crisi energetica in atto. Secondo la Bce «vi sono chiari segnali di un protratto rallentamento dell’attività economica in un contesto di elevata inflazione e perdurante incertezza collegate alla guerra in Ucraina e agli andamenti connessi all’energia».

Tutto questo oltre ad avere effetti sul cambio Euro – Dollaro avrà effetto sulle attività economiche che, secondo la Bce avranno «un protratto rallentamento in un contesto di elevata inflazione e perdurante incertezza».

La Bce, però, incoraggia i Paesi europei all’inversione di tendenza rispetto ai sostegni a pioggia della pandemia. «Le misure di sostegno di bilancio volte ad attutire l’impatto dei rincari dell’energia dovrebbero essere temporanee e indirizzate alle famiglie e alle imprese più vulnerabili, in modo da limitare il rischio di alimentare pressioni inflazionistiche, migliorare l’efficienza della spesa pubblica e preservare la sostenibilità del debito».

La situazione nei prossimi mesi

Nel breve periodo i prezzi del petrolio scenderanno ma quelli all’ingrosso del gas si manterranno su livelli elevati. Crescerà anche l’inflazione dei beni alimentari già cresciuta tra luglio e agosto spinta dalle quotazioni mondiali delle materie prime e dell’aumento dei prezzi.

Quanto all’euro, i mercati scommettono su una ulteriore stretta monetaria entro giugno con il tasso sui depositi fissato dalla Bce che raggiungerebbe così il 3% dall’attuale 0,75%.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.