• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Galleria di Velia, progetto da 8 milioni per il museo: perplessità del Condacons

Già nel 2015 la galleria di Velia è stata interessata dai lavori. Ora è in programma un nuovo investimento di 8 milioni

A cura di Luisa Monaco Pubblicato il 21 Settembre 2022
Condividi
Bartolomeo Lanzara

Galleria di Velia, il Codacons torna ad accendere i riflettori sull’infrastruttura ferroviaria dismessa che dovrebbe ospitare il museo del sito archeologico. L’associazione dei consumatori, tramite il responsabile per il Cilento, Bartolomeo Lanzara, ha inviato una nota alla direttrice del Parco, Tiziana D’Angelo, chiedendo chiarimenti.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto per la Galleria di Velia

La galleria di Velia deve essere interessata da interventi di ristrutturazione per quasi 8 milioni di euro. Un’opera contestata da più parti, finanche da cinquanta parlamentari che hanno inviato una nota al Mibact chiedendo di fare un passo indietro.

Ora, però, l’associazione apprende che nel 2005 l’infrastruttura sarebbe già stata oggetto di interventi di adeguamento per circa 2 milioni di euro.

Le richieste del Codacons

«Sono venuto a conoscenza che la stessa galleria oggetto di contestazione è stata già interessata nel 2005 da un consistente finanziamento di circa 2 milioni di euro. Per cui faccio fatica a capire perché si deve nuovamente intervenire con un nuovo intervento finanziario di circa 8 milioni di euro e quindi ho chiesto chiarimenti agli enti competenti», ragiona Lanzara.

«Ho chiesto una relazione dettagliata dei costi di acquisto e recupero/ristrutturazione sostenuti nel 2005 della galleria dismessa delle ferrovie dello stato che si trova nel sito archeologico di Velia e quali misure di sicurezza sono state prese, in questi anni, per la custodia e integrità della conservazione dei reperti – continua Lanzara – Ritengo che circa otto milioni di euro siano un finanziamento importante per Velia che deve essere utilizzato nel modo migliore».

E conclude: «Vorrei capire come sono stati spesi i finanziamenti arrivati nel 2005 e in quali condizioni si trovano le sofisticate apparecchiature acquistate. Considerato che oggi si deve intervenire nuovamente con un consistente finanziamento pubblico».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.