Attualità

Nel Cilento si formano i nuovi “Climate Shapers”

Studenti da tutto il mondo per 7 giorni al Paideia Campus di Pollica per studiare la Dieta Mediterranea e diventare Climate Shapers

Redazione Infocilento

12 Settembre 2022

Climate Shapers

Torna nel Cilento il percorso di formazione immersivo sui temi della Dieta Mediterranea e dell’Ecologia Integrale. Il progetto è risultato vincitore del più importante premio internazionale sull’innovazione nella formazione internazionale, conferito da GoAbroad Foundation a Washington DC. Il Boot Camp ideato dal Future Food Institute e dalla FAO, in collaborazione con il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” del Comune di Pollica, nasce con l’obiettivo di formare un movimento di Climate Shapers, ovvero persone in grado di mitigare e adattarsi alla crisi climatica attraverso la rigenerazione dei sistemi agroalimentari.

Il camp per formare i Climate Shapers

Il Boot Camp ha preso il via 4 Settembre presso il Parco Archeologico di Velia. Promossi incontri con esperti di fama mondiale, ma anche esperienze sul campo con apicoltori, agricoltori e pescatori locali.

Le fasi di apprendimento prevedono, infine, di trasformare tutta l’ispirazione appresa in azione. L’ultima fase, porterà i partecipanti a lavorare sulle proprie idee e progetti sostenibili da scalare nelle proprie comunità.

Hanno preso parte al Boot Camp persone dai 14 ai 40 anni, provenienti da circa 10 Paesi diversi, ossia Zambia, Grecia, Germania, Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Ungheria, Kazakhstan e Italia, con 6 Regioni (Lazio; Toscana; Piemonte; Puglia; Campania e Lombardia).

La cerimonia conclusiva si è tenuta al Parco Archeologico di Paestum, con un momento di “Campania by Night” promosso da SCABEC. Una serata ancora una volta dedicata al “Vivere Mediterraneo”.

L’evento

Ad aprire l’evento Sara Roversi, Presidente Future Food Institute. Presenti anche Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco Archeologico; Teresa Del Giudice, docente della Federico II e Presidente dell’Associazione scientifica Centro di Portici; Simona Caselli, Presidente di Areflh, Assemblea delle Regioni delle reti ortofrutticole europee; Rossella Galletti, Direttrice di MedEat Living Lab di Unisob a Pollica.

Anche quest’anno i Climate Shapers hanno ricevuto in dono gli alberi della Future Food Forest, piantati in tutto il mondo da Dot Academy di Francesco Lamacchia, l’organizzazione di formazione sulla transizione digitale, partner della Digital Academy di Future Food, a Pollica.

Un albero piantato per ogni partecipante formato è, infatti, il simbolo della crescita esponenziale delle azioni per il clima realizzate dal momento del diploma in poi.

I commenti

“La sfida epocale di concretizzare una visione nuova per il futuro del nostro pianeta può e deve essere vinta, l’unico modo per farlo è connettere le risorse locali (spesso dormienti) e globali per recuperare un equilibrio nuovo ed integrale con il pianeta”, ha detto Stefano Pisani, Sindaco di Pollica

“Il territorio che ci accoglie è un vero concentrato di storia, biodiversità, coscienza ecologica, innovazione, filosofia, scienza, convivialità, contesto perfetto per ospitare un programma formativo. Il momento storico che l’umanità sta affrontando ci impone di riflettere sul valori essenziali delle vita e sulle sfide ambientali e sociali che ci attendono. Il Cilento è il “campus” perfetto dove farsi ispirare, imparando dalla storia e dalle storie che da millenni vengono tramandate e si sedimentano nel vissuto della comunità locale, definita dall’UNESCO “comunità emblematica” della Dieta Mediterranea. Un luogo unico al mondo, il cuore pulsante al centro del Mediterraneo, una risorsa preziosa per l’umanità che si accinge ad affrontare un lungo processo di rigenerazione. Noi abbiamo deciso di ripartire da qui”, il commento di Sara Roversi, Presidente e Fondatrice del Future Food Institute

“Lo sviluppo di capacità, la formazione, il trasferimento di competenze multi e transdisciplinari sono gli strumenti più potenti ed efficienti per abilitare il cambiamento, che è necessario mettere in campo per la sostenibilità del nostro Pianeta. – sottolinea Cristina Petracchi, Direttrice della FAO elearning Academy – E questo è esattamente l’obiettivo prevalente dei Food e Climate Shapers Boot Camp di Future Food Institute e FAO. Tale obiettivo è raggiunto con particolare successo proprio a Pollica, come ha dimostrato questa terza edizione del Boot Camp, piochè siamo in un territorio iconico di un modello di sviluppo sostenibile e nella patria della dieta mediterranea, per definire sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home