• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Celebrata la prima unione civile a Sapri

Giuseppe e Federico uniti in matrimonio dal sindaco Antonio Gentile. È la prima unione civile celebrata a Sapri.

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 12 Settembre 2022
Condividi
Unione Civile a Sapri

Celebrata a Sapri la prima unione civile. Il sindaco Antonio Gentile, questa mattina, sul Lungomare Italia, ha unito in matrimonio di Giuseppe e Federico. Ad assistere all’evento amici e familiari che non sono voluti mancare all’appuntamento.

Prima unione civile a Sapri: il commento del sindaco

Commosso il sindaco Gentile, chiamato a celebrare questo matrimonio. «Auguri a Giuseppe e Federico che oggi hanno promesso il loro amore ufficializzandolo con il rito dell’unione civile.
La prima unione civile nel nostro comune con la speranza che presto il Parlamento elimini il diverso trattamento dei cittadini che scelgono di unirsi per amore», ha detto il primo cittadino.

Il numero di Unioni Civili, anche nel Cilento, è in aumento. Ciò grazie alla Legge del 20 maggio 2016 che regolamento le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze.

La normativa in Italia

L’Italia negli anni non si è mostrata al passo con gli altri Stati, tanto da subire anche una condanna dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo. In altri paesi, invece, da tempo hanno riconosciuto i diritti civili delle persone omosessuali. Precise normative ne disciplinano sia la convivenza che le nozze.

Il primo stato in assoluto a prevedere una disciplina per le unioni civili è stata la Danimarca. Era il 1989. Il modello è stato poi seguito da altre nazioni, a cominciare da Francia e Gran Bretagna. Negli Stati Uniti si è arrivati ad una disciplina dopo che la Corte Suprema ha reso incostituzionali le leggi che vietavano le nozze gay.

In Italia ad un intervento legislativo sulle unioni civili è arrivato soltanto nel 2016 con una legge composta da un unico articolo e una pluralità di commi che finisce l’unione civile tra persone dello stesso sesso come «specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione», annoverandola in tal modo fra quelle tutelate dalla Repubblica. Oggi anche Sapri ha celebrato la sua prima unione civile.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoSapriunioni civili
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Valle del Fasanella - Stemma

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” approva il nuovo stemma ufficiale

Approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni Valle del Fasanella, ora…

Stio: prende il via la 35^ edizione della Festa della Castagna

Il convegno "Castanea" ha aperto la trentacinquesima edizione della Festa della Castagna…

Eboli: presto la riapertura del sottopasso in via Scocozza

Dal sindaco Mario Conte arrivano le rassicurazioni per la riapertura del sottopasso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.