Cilento

A Londra presentato l’ultimo progetto del cilentano Nicola Materazzi

A Londra presentato il progetto Grandurismo dell'Automobili Maggiore a cui ha collaborato l'ingegnere Nicola Materazzi

Fiorenza Di Palma

3 Settembre 2022

Il progetto Granturismo

Hampton Court Palace. Londra. C’è un po’ di Cilento sulle rive del Tamigi, ma soprattutto c’è un lavoro che rende immortale il ricordo di Nicola Materazzi, scomparso lo scorso 24 agosto. L’ultima firma l’ingegnere originario di Caselle in Pittari l’ha apposta su una Grandurismo dell’Automobili Maggiore.

InfoCilento - Canale 79

L’ultimo progetto dell’ingegnere Nicola Materazzi

La presentazione è avvenuta proprio a Londra al “Concours of Elegance”, l’evento automobilistico internazionale dedicato alle auto più belle e rare al mondo. Presente anche l’azienda Automobili Maggiore. La casa automobilistica toscana è stata fondata nel 2019 dall’ingegnere Luca Maggiore che nella capitale inglese ha presentato il nuovo progetto Restmod dei Granturismo.

In pratica lo stile originale di una vettura iconica del passato viene mantenuto intatto sia esteticamente che negli interni, mentre si apportano modifiche alla meccanica allo scopo di rendere più moderna la vettura. L’ingegnere Nicola Materazzi, nonostante le condizioni di salute non ottimali, ha supportato il progetto che ha “modernizzato” l’iconica Ferrari 308 GTS Quattrovalvole.

Il commento

«È un’ode alla carriera dell’Ing. Nicola Materazzi – spiega Luca Maggiore – Va sottolineato che Materazzi ha supportato l’impostazione e lo sviluppo del Progetto, nonostante le sue condizioni di salute non fossero ottimali».

«Peccato – prosegue – che non ha potuto assistere al lancio di questo nuovo Progetto. Noi, siamo onorati che egli abbia lasciato un suo ultimo tocco nel mondo automobilistico, su un Progetto che si ispira ad uno dei suoi più grandi successi: la 288 GTO evoluzione».

Nicola Materazzi
L’ingegnere Nicola Materazzi

Chi era Nicola Materazzi

Nicola Materazzi è morto all’età di 83 anni. Nato a Caselle in Pittari, a Sapri avvenne la sua formazione scolastica: frequentò le scuole medie, il Ginnasio e il Liceo. Dopo gli studi si trasferì a Torino per lavorare dal 1968 con il Team Tecnico Lancia.

Dieci anni dopo la chiamata dal Reparto Corse Ferrari, come Responsabile Ufficio Tecnico. Grazie a lui arrivò l’adozione dei motori turbo in Ferrari. La casa automobilistica gli assegnò la progettazione di diversi modelli. Una volta raggiunta la pensione fece ritorno a Sapri, dove comunque tornava ogni volta per le vacanze, confermando il forte legame con la sua terra natia.

Nicola Materazzi è riconosciuto padre della Ferrari F40, il gioiello della Casa Automobilistica di Maranello, della Ferrari 288 GTO Evoluzione, nonché della Lancia Stratos.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Torna alla home