Attualità

Sei anni fa la tragedia dei sub di Palinuro

Oggi ricorre l'anniversario della morte dei sub a Palinuro. La comunità li ricordo con una messa in suffragio

Ernesto Rocco

19 Agosto 2022

CENTOLA. Tre amici, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola e un’unica passione: quella per il mare. La stessa passione che li unirà in un tragico destino che il 19 agosto di sei anni fa. Una tragedia che la comunità di Palinuro non dimentica

InfoCilento - Canale 79

Tragedia dei sub di Palinuro: la storia

19 agosto 2016: tre sub scomparvero nelle acque di Palinuro. Si trattava di Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola. Per loro, nonostante le ricerche, non ci fu nulla da fare. I tre morirono durante un’escursione nella Grotta della Scaletta, a Capo Palinuro.

Il corpo del primo sub, Mauro Cammardella, fu recuperato soltanto due giorni dopo, a 50 metri di profondità dai sommozzatori dei vigili del fuoco e dal gruppo speleologi e alpinisti del Veneto. Qualche ora dopo ecco anche il corpo di Mauro Tancredi.

Bisognerà aspettare ulteriori 24 ore, invece, per riportare a galla Silvio Anzola, milanese, rinvenuto in un posto più lontano da quello dove furono trovati i suoi compagni.

Il cordoglio della comunità

La tragedia sconvolse le comunità locale. Cammardella e Tancredi, in particolare, erano esperti di immersioni eppure in quella grotta sono morti per annegamento, avendo finito l’ossigeno. Oggi Palinuro ricorderà le tre vittime con una messa.

I precedenti

Sono ben quindici i morti registrati in zona dal 1984 ad oggi. Prima dell’episodio del 2016, quattro anni prima morirono nella grotta degli Occhi Andrea Pedroni di anni 41, Douglas Rizzo di anni 41, Susy Barbara Cavaccini, di anni 36 e Panaiotis Telios di anni 23.

Le grotte sono al momento interdette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Torna alla home