Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Una giornata dedicata alle api tra Agropoli e Cuccaro Vetere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Una giornata dedicata alle api tra Agropoli e Cuccaro Vetere

Una giornata dedicata alle api. L'iniziativa è in programma fino al prossimo 7 agosto. Ecco il programma

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Agosto 2022
Condividi

Al via oggi, lunedì 1 Agosto la Summer School sui “Cambiamenti climatici e disastri naturali”, organizzata dal Cervene, il Centro di Riferimento della Regione Campania per la prevenzione e gestione delle emergenze . L’iniziativa è in programma dal 1 al 7 agosto 2022 e si divide in due momenti. Dalle 09:00 alle 13:00 presso il Convento San Francesco a Cuccaro Vetere con le sessioni formative; dalle ore 18:00 ad Agropoli presso il Centro Visite Trentova Tresino con la presentazione di alcuni dei libri sul tema.

Una giornata dedicata alle api: il programma

Oggi, la prima giornata è dedicata a EMERGENZA API E INSETTI IMPOLLINATORI.

Nella mattinata a Cuccaro Vetere saranno presenti il Sindaco di Cuccaro, Aldo Luongo, e il Presidente del Gal Casacastra, Pietro Forte. Seguiranno gli interventi tecnici con ricercatori dell’Università di Napoli Federico II; il CNR, il CREA, gli Istituti Zooprofilattici.

– Api e Servizi Ecosistemici – Marino Quaranta (CREA-Agricoltura e Ambiente)

– Impollinatori e Agroecosistemi – Gennaro Di Prisco (IPSP-CNR)

– Le api e l’apicoltura, criticità e prospettive – Luciano Ricchiuti (IZSAM)

– Declino delle api e stato di salute nella Regione Campania – Karen Power (DIMPVA-UNINA FEDERICO II)

– Api sentinelle di inquinamento ambientale – Paola Maiolino (DIMPVA-UNINA FEDERICO II)

– Impatto ambientale del Termovalorizzatore di Acerra – Patrizio Catalano (Veterinario Apistico FNOVI)

Nel pomeriggio presso Centro Visite Trentova Tresino di Agropoli, alla presenza del Sindaco Roberto Mutalipassi a partire dalle 18.30 saranno presentati i volumi

  • Quaderni sulla Sanità Pubblica: Emergenza api e insetti impollinatori” (MIdA edizioni)
  • Fumetto “L’ape Tina e il cucciolo di uomo”

“Emergenza api e insetti impollinatori”. Il libro è nato dalla consapevolezza di dover promuovere e diffondere l’importanza economica e il ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nell’ecosistema, far conoscere il drammatico declino della quantità e della diversità di tutti i tipi di insetti impollinatori selvatici e non, le cause che ne sono responsabili e gli effetti che le pressioni antropiche esercitano su di essi. Sempre con lo stesso obiettivo ma rivolto principalmente ad un pubblico più “giovane” è nato il fumetto “L’ape Tina e il cucciolo d’uomo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image