Alburni

Cis Grande Salerno: opportunità di rilancio. Intesa tra comuni degli Alburni

Un protocollo d'intesa tra Comuni degli Alburni, per la valorizzazione del territorio. Ecco gli interventi in programma

Roberta Foccillo

1 Agosto 2022

rischio idrogeologico ottati

OTTATI. Comuni degli Alburni insieme per la valorizzazione delle risorse idriche e naturali del Fasanella e dei Monti Alburni con un progetto denominato “Astri d’acqua”.

CIS- Grande Salerno, opportunità di rilancio per tre Comuni degli Alburni: ecco il progetto di Ottati

Gli interventi in programma, mirano alla promozione e alla valorizzazione del territorio mediante la tutela della risorsa idrica; puntando alla realizzazione di un mini invaso nella valle del Fasanella, per l’utilizzo ai fini agricoli; favorendo il recupero e la conservazione della biodiversità e incrementando l’offerta turistico- ricreativa.

E ancora si punta all’incremento dell’attrattiva turistica attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione del Castello Baronale di Sant’Angelo a Fasanella, nonchè di quattro piazze quali punti identitari di ciascun borgo coinvolto.

Inoltre l’idea è quella di un rilancio culturale e scientifico attraverso la realizzazione di un planetario astronomico nel Comune di Petina; e la valorizzazione di fossili nel Comune di Ottati con potenzialità didattiche e divulgative.

Il quadro di spesa ammonta ad un totale di € 6.228.415,65; di cui € 4.066.740,00 e € 260.474,70 di somme messe a disposizione.

Le finalità dei Contratti Istituzionali di Sviluppo

Il progetto si inserisce nei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS); che hanno proprio l’obiettivo di valorizzare i territori, attraverso accordi tra le amministrazioni centrali, quelle regionali e locali. Attraverso questi accordi, è possibile accelerare la realizzazione di opere ritenute strategiche e l’utilizzo di fondi europei, che possano finanziare gli investimenti dei CIS.

I comuni interessati sono Ottati, Bellosguardo, Sant’Angelo a Fasanella e Petina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home