Cis Grande Salerno: opportunità di rilancio. Intesa tra comuni degli Alburni

Un progetto che ammonta ad un totale di € 6.228.415,65. Ecco quali saranno gli interventi in programma

OTTATI. Comuni degli Alburni insieme per la valorizzazione delle risorse idriche e naturali del Fasanella e dei Monti Alburni con un progetto denominato “Astri d’acqua”.

CIS- Grande Salerno, opportunità di rilancio per tre Comuni degli Alburni: ecco il progetto di Ottati

Gli interventi in programma, mirano alla promozione e alla valorizzazione del territorio mediante la tutela della risorsa idrica; puntando alla realizzazione di un mini invaso nella valle del Fasanella, per l’utilizzo ai fini agricoli; favorendo il recupero e la conservazione della biodiversità e incrementando l’offerta turistico- ricreativa.

E ancora si punta all’incremento dell’attrattiva turistica attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione del Castello Baronale di Sant’Angelo a Fasanella, nonchè di quattro piazze quali punti identitari di ciascun borgo coinvolto.

Inoltre l’idea è quella di un rilancio culturale e scientifico attraverso la realizzazione di un planetario astronomico nel Comune di Petina; e la valorizzazione di fossili nel Comune di Ottati con potenzialità didattiche e divulgative.

Il quadro di spesa ammonta ad un totale di € 6.228.415,65; di cui € 4.066.740,00 e € 260.474,70 di somme messe a disposizione.

Le finalità dei Contratti Istituzionali di Sviluppo

Il progetto si inserisce nei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS); che hanno proprio l’obiettivo di valorizzare i territori, attraverso accordi tra le amministrazioni centrali, quelle regionali e locali. Attraverso questi accordi, è possibile accelerare la realizzazione di opere ritenute strategiche e l’utilizzo di fondi europei, che possano finanziare gli investimenti dei CIS.

I comuni interessati sono Ottati, Bellosguardo, Sant’Angelo a Fasanella e Petina.

Pulsante per tornare all'inizio