Cilento

Nuova sede per l’associazione Amici di Paestum e Velia

Taglio del nastro con la mostra del fotografo Francesco Tanasi e il concerto tra i templi di Jocando Latona

Comunicato Stampa

30 Luglio 2022

Paestum

Domenica 31 luglio, a partire dalle ore 18.00, l’Associazione “Amici di Paestum e Velia APS”, celebrerà l’inaugurazione della nuova sede all’interno del prestigioso palazzo ottocentesco De Maria in Piazza della Basilica Paleocristiana a Paestum.

InfoCilento - Canale 79

La scelta della sede, che ha ospitato il più antico antiquarium di Paestum prima dell’apertura del museo nazionale, è fortemente simbolica sia per le ragioni storiche che per la vicinanza agli uffici del Parco Archeologico.

“Un luogo nevralgico che permetterà di continuare a operare in simbiosi con il Parco Archeologico” ha dichiarato Teresa Giuliani, Presidente dell’associazione “e ad essere un punto di riferimento per le attività culturali e di promozione sociale che gravitano intorno a Paestum e Velia”.

“Siamo presenti sul territorio da diverso tempo”, specifica Giuliani “attraverso attività di mecenatismo culturale, raccolta fondi, concerti e presentazioni di libri”.

Il sodalizio con Ethica Heritage, impresa culturale di New York nata dalla collaborazione dell’archeologa e interior designer Heidi Fisher James e di Vincenzo Pascale Professore della Long Island University, dimostra come sia sempre più intensa l’attenzione che la comunità internazionale rivolge a Paestum e Velia e alle finalità dell’associazione. Prosegue inoltre la collaborazione con le attivissime associazioni Mineia, Cilento4all, Accademia Magna Grecia.

All’interno della sede è allestita la mostra fotografica di Francesco Tanasi, autore di scatti in bianco e nero del Parco Archeologico con un ritratto di Parmenide e una rielabolazione a colori con tecnica sperimentale su plexiglas.

Alle 21.00 seguirà il concerto “Se Nettuno suona il jazz”, che si terrà nell’area archeologica di Paestum nell’ambito delle aperture straordinarie serali del Parco con l’esibizione della formazione afro-latin-jazz “Jocando Latina”, composto da importanti rappresentanti del panorama jazz italiano: Alessandro La Corte al piano e tastiere, Angelo Carpentieri alla chitarra , Paolo Pelella al basso, Davide Cantarella alle percussioni, Carlo Salentino alla batteria.

L’associazione darà il via alle attività alla presenza del direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo la quale ha dichiarato “L’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione è un momento importante che il Parco Archeologico è lieto e orgoglioso di condividere con gli Amici di Paestum e Velia, con i quali il rapporto diventa di giorno in giorno più profondo e dinamico”, del dott. Alfonso Andria e dott. Giovanni Garofalo consiglieri d’amministrazione dell’Ente Parco di Paestum e Velia, il sindaco del comune di Capaccio Paestum, Franco Alfieri e il sindaco del comune di Ascea, Pietro D’Angiolillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torna alla home