• Live TV Canale 79
  • PubblicitĂ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta: prepariamo il baccalĂ  alla cilentana

Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare il baccalĂ  alla cilentana

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Luglio 2022
Condividi

Il baccalà alla cilentana è la ricetta di un buonissimo secondo di mare tipico del Cilento e di tutta la Campania.

La ricetta nasce come una pietanza povera. In passato veniva preparata principalmente dagli abitanti dei paesi cilentani interni, i quali preferivano il baccalĂ  come tipologia di pesce in quanto piĂą facilmente conservabile e trasportabile.

Questa ricetta permetteva poi ai contadini di unire in un unico piatto rapido i sapori del mare con i raccolti dei loro campi. Il baccalà alla cilentana è abbastanza semplice da realizzare, specialmente nel caso di baccalà già ammollato, attenti comunque alla sua cottura.

Ecco gli ingredienti

  • 1 Kg di baccalĂ  ammollato
  • 600 g di patate
  • 100 g di olive nere
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla di Vatolla
  • olio EVO del Cilento
  • acqua
  • sale
  • pepe

Procedimento

Preparazione ricetta del baccalĂ  alla cilentana
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti.

Tritate la cipolla finemente e mettetela a soffriggere nell’olio con l’aglio in un tegame fino a quando non diviene dorato.

Togliete l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete qualche minuto prima di aggiungere le patate e l’acqua, se serve.

Dopo 15-20 di minuti aggiungete il baccalà tagliato in pezzi abbastanza grandi, verificate sempre se è il caso di aggiungere acqua e lasciate cuocere altri 15-20 minuti circa a fiamma bassa con il coperchio. Completate la cottura aggiungendo anche le olive e il prezzemolo tritato.

Assaggiate la salsa, aggiustate di sale e pepe e servite il baccalĂ  alla cilentana dopo averlo fatto riposare qualche minuto, accompagnandolo con un bel bicchiere di vino bianco cilentano.

TAG:Cilentocilento foodingredienti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilitĂ 

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĂ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piĂą
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĂ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĂ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĂ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĂ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.