Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

5 Comuni del Cilento puntano a risorse per i “dottorati comunali”

Cinque comuni insieme per i dottorati comunali. Un modo per favorire lo studio e l'approfondimento nelle aree interne

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 23 Luglio 2022
Condividi

I Comuni di Omignano (capofila), Castelnuovo Cilento, Sessa Cilento, Salento e Stella Cilento intendono partecipare, in forma aggregata, al bando per la concessione di risorse destinate al finanziamento in via sperimentale di borse di studio per “dottorati comunali”, pubblicato dall’Agenzia per la Coesione territoriale.

Le finalità del bando

Il bando è finalizzato alla selezione di proposte di “dottorati comunali” avanzate dalle aggregazioni di Comuni presenti in ognuna delle Aree Interne, individuate ai sensi della “Strategia Nazionale delle aree interne” (SNAI), coerentemente con le finalità del Decreto Ministeriale n. 725 del 22 giugno 2021.

Le borse sono assegnate utilizzando la graduatoria del concorso di ammissione al Dottorato. Tra i candidati vincitori, in ordine di graduatoria, la Commissione di valutazione verificherà la presenza o meno di progetti di dottorato attinenti alle tematiche previste dal presente avviso che costituisce, conditio sine qua non dell’erogazione delle borse stesse.

In mancanza di una Università che abbia i requisiti, l’aggregazione di Comuni si rivolgerà all’Università “Federico II” di Napoli, che è presente al fuori del territorio dell’Area Interna, la quale ha dichiarato l’interesse a pervenire alla stipula di un accordo tra pubbliche amministrazioni.

I dottorati comunali

La norma prevede l’istituzione in via sperimentale di borse di studio per dottorati finalizzati alla definizione, all’attuazione, allo studio e al monitoraggio di strategie locali volte allo sviluppo sostenibile. Si vuole così favorire lo studio e l’approfondimento, a livello non solo tecnico ma di ricerca scientifica, su tematiche che riguardano la qualità della vita dei cittadini delle aree interne.

In particolare, le borse di dottorato dovranno essere finalizzate a:

  • garantire l’offerta e la piena accessibilità degli abitanti ai servizi essenziali (trasporto pubblico locale, istruzione e servizi socio-sanitari);
  • promuovere la ricchezza del territorio e delle comunità locali;
  • valorizzare le risorse naturali e culturali, attraverso la creazione di nuovi circuiti occupazionali;
  • contrastare lo spopolamento demografico e culturale.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.