Cilento

Incetta di premi per un olio del Cilento

Da Licusati, nel Cilento con il suo olio EVO si aggiudica il premio Slow Food Grande Olio Slow e la medaglia d’oro al concorso internazionale Olivonomy Paris Awards

Comunicato Stampa

17 Luglio 2022

Pane e olio

Est: è questo il nome dato all’olio EVO della Tenuta SantiQuarata che sta facendo incetta di premi, grazie alla caparbietà della giovanissima Alessia Avallone, prorietaria della tenuta.

InfoCilento - Canale 79

La storia della Tenuta SantiQuaranta e dell’olio extravergine Est comincia nel 2016, con l’acquisto di un terreno con circa 500 piante di ulivo, di diverse cultivar (frantoio, leccino e coratina).

«Insieme alla mia famiglia abbiamo “ripreso” questo terreno, riformato l’allevamento delle piante a vasopoliconica e, finalmente, nel 2020, abbiamo avuto la prima produzione importante di olio, che abbiamo deciso di imbottigliare ed etichettare per affacciarci sul mondo del mercato, devo dire con un grande successo».

La tenuta produce due oli: il classico monocultivar pisciottano della tradizione del basso Cilento, il Mater, e il già citato Est, blend di coratina, leccino e frantoioche si sta facendo prepotentemente notare nel mondo degli addetti al settore.

«Visti i numerosi apprezzamenti ricevuti, quest’anno abbiamo deciso di partecipare a due concorsi, Slow Food Italia, che ci ha conferito il premio di Grande Olio Slow, un riconoscimento assegnato all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza ed ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili, e ad un altro concorso internazionale, l’Olivonomy Paris Awards, che ci ha premiato con la medaglia d’oro. Per noi aver raggiunto questi risultati è molto importante giacché ci ha dimostrato che i sacrifici e l’impegno profuso puntando esclusivamente alla qualità ripagano sempre spronandoci nel contempo a fare sempre meglio».

Il periodo di raccolta e molitura dell’Est è molto precoce: parte da fine settembre a metà ottobre, con un grado di invaiatura che và dal 30 al 40%, il che conferisce a questo olio un sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e fogliainsieme. Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere, poi, in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

«Quest’anno otterremo anche la certificazione DOP Cilento e l’anno prossimo la certificazione del biologico. Il nostro prossimo obiettivo è quello di realizzare un laboratorio di imbottigliamento e prodotti bio come olive denocciolate, in salamoia ecc.».

LA TENUTA

Tenuta SantiQuaranta è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata a Licusati, frazione di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno.

«Storicamente produttrice di olio, la mia famiglia si è tramandata la passione per la terra e i prodotti genuini a partire da mia nonna, instancabile lavoratrice, che raccoglieva a mano con grandi sacrifici le olive cadute a terra ai miei genitori che raccoglievano le olive sulle reti per produrre l’olio vergine cilentano, molto apprezzato dai turisti. Fino ad arrivare a me che, nel 2016, a soli 24 anni, ho deciso di coniugare la buona pratica agricola, il legame con il territorio e la tradizionale culturale che mi è stata tramandata dalla mia famiglia, unendola alle moderne conoscenze con l’obiettivo di ottenere un prodotto che risultasse buono al gusto ma che fosse, soprattutto, sano e genuino».

Storia, culture e tradizioni si intrecciano, sul territorio, con rimandi tanto alla Magna Grecia quanto all’importante presenza dei monaci basiliani.

«Accanto al terreno della nostra tenuta sono presenti i resti di una piccola cappella eretta dai monaci basiliani, il cui perimetro viene rappresentato nel nostro logo. Il nome del nostro olio, Est, è proprio ispirato proprio da questa cappella, visto che l’abside è rivolto ad est, dove sorge il sole e, in secondo luogo, “Est” sta ad indicare “colui che è”, quindi in questo caso l’olio per eccellenza, l’extravergine».

GLI OLI DELLA TENUTA SANTIQUARANTA

EST

Olio extravergine di oliva Italiano dal sapore fruttato di oliva verde di media intensità, con note di erba e foglia insieme.

Al gusto si presenta con note dolci di mandorla verde per evolvere poi in amaro con note amaricanti di cardo, cicoria e piccante di pepe e peperoncino insieme, complesso e persistente.

Vincitore del premio Grande Olio Slow che viene riconosciuto all’olio “eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili”.

Inserito nella Guida agli Extravergini 2022 Slowfood.

Medaglia d’oro all’Olivonomy Paris Awards.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di Olive
Coratina, Leccino e Frantoio

Periodo raccolta e molitura
da fine settembre a inizio ottobre

Grado di maturazione
30 – 40%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
verde con riflessi gialli

Formato
250 ml e 500 ml

__________________

MATER

Olio extravergine di oliva Italiano varietà pisciottana, con un fruttato di olive poco verdi, al naso risulta essere fresco e delicato con profumo di foglia.

Al palato prevalentemente dolce, con una leggera sensazione di amaro e piccante.

Ottimo per insaporire carni bianche, pesce e insalate.

Classificazione
Olio Extravergine di Oliva

Varietà di olive
Pisciottana

Periodo raccolta e molitura
da fine ottobre a fine novembre

Grado di maturazione
40-60%

Da raccolta a molitura
12 ore 24 ore

Metodo di estrazione
a freddo

Colore
giallo con riflessi verdi

Formato
250 e 500 ml

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Torna alla home