• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Come scegliere gli pneumatici usati: 6 consigli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Luglio 2022
Condividi

Molti, per una questione economica e di convenienza, preferiscono optare per quelli di seconda mano, ugualmente garantiti dal venditore e giustamente considerati come una buona occasione di risparmio.

Ma ci sono delle regole per l’acquisto di pneumatici usati?

Più che regole, preferiamo chiamarli consigli, e con la consulenza degli esperti del settore, ovvero gli amici di danigommeusate.com, ne abbiamo raccolti alcuni tra i più importanti per te.

1)      Esamina lo spessore dello pneumatico

Pneumatico di seconda mano è sinonimo di pneumatico che ha già avuto precedenti vite montato sotto altre auto.

Il che vuol dire che è intelligente effettuare una valutazione preventiva, al momento dell’acquisto, sullo spessore minimo del battistrada di ogni gomma.

Tale controllo va fatto soprattutto in virtù delle regole previste dal nostro codice della strada, per il quale è previsto uno spessore minimo di almeno 1,6 millimetri. Al di sotto di tale valore, l’automobilista può essere soggetto a multe e a sanzioni.

Ricordiamo altresì che esiste anche il limite massimo di spessore, che non può superare i 9 millimetri.

Se parti dal presupposto che in media l’usura annua dello pneumatico è di circa un millimetro (a seconda dell’utilizzo dell’auto sia chiaro), allora sarebbe opportuno optare per pneumatici che abbiano almeno 4 o 5 millimetri di battistrada residuo.

2)      Chiedi al venditore qual è la tipologia di pneumatico usato che stai acquistando

Se parliamo di pneumatici usati stiamo dando una definizione molto generica.

Nel novero di “usato” sono infatti incluse le gomme rigenerate, le gomme controllate e revisionate, e le gomme di seconda mano.

Per quanto attiene alle rigenerate, si tratta di una gomma in cui la mescola vecchia è stata rimossa e applicata di nuovo.

Le gomme controllate sono quelle sottoposte ad una accurata revisione che non prevede la sostituzione della mescola, mentre quelle di seconda mano sono quelle non utilizzate più sotto la macchina X e rimesse in vendita perché ancora in buono stato.

Prima di acquistare quindi, consigliamo di chiedere al venditore che tipo di pneumatico abbia a disposizione.

3)      Individua i dati tecnici dello pneumatico

Non puoi utilizzare degli pneumatici di una semplice utilitaria sotto un SUV o viceversa, così come non puoi usare pneumatici di uno scooter per un furgone da lavoro.

Questo vuol dire che prima di acquistare devi valutare i dati tecnici della gomma per capire se corrispondono a quanto riportato nel tuo libretto.

Devi valutare la specifiche di larghezza, rapporto e raggio, nonché la stagione di utilizzo e l’eventuale modello (ovvero il marchio della gomma).

Se ti stai domandando dove trovare i dati tecnici di uno pneumatico, basta verificare la parte inferiore della gomma o anche i codici riportati sul libretto alla sezione Pneumatici.

Ti ricordiamo che per le auto più vecchie è possibile che ci siano riportate due misure, una obsoleta, non più in uso, e una alternativa, quella cioè da tenere in considerazione.

4)      Analizza lo stato d’usura

Sai come analizzare nel dettaglio lo stato d’usura delle gomme?

Devi sapere che uno pneumatico che si presenta in buone condizioni estetiche non per forza è in grado di affrontare la strada, soprattutto nelle stagioni fredde, questo perché magari è stato conservato male.

Una gomma lasciata alle intemperie in inverno e in estate sicuramente ha una mescola indurita, il che incide negativamente sull’esperienza di guida.

Tasta pertanto la sua consistenza e chiedi al venditore (o meglio se puoi sincerati con i tuoi occhi) se le gomme siano state conservate in magazzino, lontane da acqua e sole e in una posizione tale che non sia stata compromessa la forma del copertone (di cui se ne può risentire  nel lungo periodo).

5)      Paga alla consegna se acquisti online

Se hai deciso di comprare pneumatici su internet, allora è doveroso ricordare qualche regola ulteriore.

Dal momento che non sai a cosa vai incontro, cerca di propendere per il pagamento alla consegna.

Con questa modalità, avrai la possibilità di controllare lo stato degli pneumatici una volta che arriveranno a casa tua e capire se realmente lo stato in cui si presentano corrisponde alla descrizione fatta online dal venditore.

Precisiamo che ormai la maggior parte degli ecommerce del settore sono seri ed affidabili, ben radicati nel mercato di riferimento.

Tuttavia la prudenza non è mai troppa, e considerato che si tratta di un elemento indispensabile per la sicurezza al volante, il controllo è d’obbligo.

6)      Chiedi se sussistono condizioni di reso merce

Infine, che tu abbia deciso di comprare online o in un negozio fisico, assicurati di ricevere un margine di garanzia da parte del venditore.

In primis chiedi se sia prevista la restituzione della merce entro due settimane dall’ordine (così come prevede la legge), in secondo luogo chiedi se sono applicate particolari condizioni che rendono il reso più semplice o più complesso.

Se compri online, queste notizie le troverai in una pagina apposita del sito web, mentre se compri nel negozio fisico dovrai avere tu lo scambio diretto con il venditore chiedendogli magari di inviarti un’email scritta con i termini previsti o di allegarti le condizioni di acquisto nero su bianco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.