Approfondimenti

Come scegliere gli pneumatici usati: 6 consigli

Comunicato Stampa

13 Luglio 2022

Molti, per una questione economica e di convenienza, preferiscono optare per quelli di seconda mano, ugualmente garantiti dal venditore e giustamente considerati come una buona occasione di risparmio.

InfoCilento - Canale 79

Ma ci sono delle regole per l’acquisto di pneumatici usati?

Più che regole, preferiamo chiamarli consigli, e con la consulenza degli esperti del settore, ovvero gli amici di danigommeusate.com, ne abbiamo raccolti alcuni tra i più importanti per te.

1)      Esamina lo spessore dello pneumatico

Pneumatico di seconda mano è sinonimo di pneumatico che ha già avuto precedenti vite montato sotto altre auto.

Il che vuol dire che è intelligente effettuare una valutazione preventiva, al momento dell’acquisto, sullo spessore minimo del battistrada di ogni gomma.

Tale controllo va fatto soprattutto in virtù delle regole previste dal nostro codice della strada, per il quale è previsto uno spessore minimo di almeno 1,6 millimetri. Al di sotto di tale valore, l’automobilista può essere soggetto a multe e a sanzioni.

Ricordiamo altresì che esiste anche il limite massimo di spessore, che non può superare i 9 millimetri.

Se parti dal presupposto che in media l’usura annua dello pneumatico è di circa un millimetro (a seconda dell’utilizzo dell’auto sia chiaro), allora sarebbe opportuno optare per pneumatici che abbiano almeno 4 o 5 millimetri di battistrada residuo.

2)      Chiedi al venditore qual è la tipologia di pneumatico usato che stai acquistando

Se parliamo di pneumatici usati stiamo dando una definizione molto generica.

Nel novero di “usato” sono infatti incluse le gomme rigenerate, le gomme controllate e revisionate, e le gomme di seconda mano.

Per quanto attiene alle rigenerate, si tratta di una gomma in cui la mescola vecchia è stata rimossa e applicata di nuovo.

Le gomme controllate sono quelle sottoposte ad una accurata revisione che non prevede la sostituzione della mescola, mentre quelle di seconda mano sono quelle non utilizzate più sotto la macchina X e rimesse in vendita perché ancora in buono stato.

Prima di acquistare quindi, consigliamo di chiedere al venditore che tipo di pneumatico abbia a disposizione.

3)      Individua i dati tecnici dello pneumatico

Non puoi utilizzare degli pneumatici di una semplice utilitaria sotto un SUV o viceversa, così come non puoi usare pneumatici di uno scooter per un furgone da lavoro.

Questo vuol dire che prima di acquistare devi valutare i dati tecnici della gomma per capire se corrispondono a quanto riportato nel tuo libretto.

Devi valutare la specifiche di larghezza, rapporto e raggio, nonché la stagione di utilizzo e l’eventuale modello (ovvero il marchio della gomma).

Se ti stai domandando dove trovare i dati tecnici di uno pneumatico, basta verificare la parte inferiore della gomma o anche i codici riportati sul libretto alla sezione Pneumatici.

Ti ricordiamo che per le auto più vecchie è possibile che ci siano riportate due misure, una obsoleta, non più in uso, e una alternativa, quella cioè da tenere in considerazione.

4)      Analizza lo stato d’usura

Sai come analizzare nel dettaglio lo stato d’usura delle gomme?

Devi sapere che uno pneumatico che si presenta in buone condizioni estetiche non per forza è in grado di affrontare la strada, soprattutto nelle stagioni fredde, questo perché magari è stato conservato male.

Una gomma lasciata alle intemperie in inverno e in estate sicuramente ha una mescola indurita, il che incide negativamente sull’esperienza di guida.

Tasta pertanto la sua consistenza e chiedi al venditore (o meglio se puoi sincerati con i tuoi occhi) se le gomme siano state conservate in magazzino, lontane da acqua e sole e in una posizione tale che non sia stata compromessa la forma del copertone (di cui se ne può risentire  nel lungo periodo).

5)      Paga alla consegna se acquisti online

Se hai deciso di comprare pneumatici su internet, allora è doveroso ricordare qualche regola ulteriore.

Dal momento che non sai a cosa vai incontro, cerca di propendere per il pagamento alla consegna.

Con questa modalità, avrai la possibilità di controllare lo stato degli pneumatici una volta che arriveranno a casa tua e capire se realmente lo stato in cui si presentano corrisponde alla descrizione fatta online dal venditore.

Precisiamo che ormai la maggior parte degli ecommerce del settore sono seri ed affidabili, ben radicati nel mercato di riferimento.

Tuttavia la prudenza non è mai troppa, e considerato che si tratta di un elemento indispensabile per la sicurezza al volante, il controllo è d’obbligo.

6)      Chiedi se sussistono condizioni di reso merce

Infine, che tu abbia deciso di comprare online o in un negozio fisico, assicurati di ricevere un margine di garanzia da parte del venditore.

In primis chiedi se sia prevista la restituzione della merce entro due settimane dall’ordine (così come prevede la legge), in secondo luogo chiedi se sono applicate particolari condizioni che rendono il reso più semplice o più complesso.

Se compri online, queste notizie le troverai in una pagina apposita del sito web, mentre se compri nel negozio fisico dovrai avere tu lo scambio diretto con il venditore chiedendogli magari di inviarti un’email scritta con i termini previsti o di allegarti le condizioni di acquisto nero su bianco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home