• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffe e estorsioni: 38 misure cautelari nel salernitano. Ecco i nomi

Attività portata avanti dai Carabinieri coordinati dalla Dda. Capo ultras e avvocato truffano genitori di un tifoso morto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Giugno 2022
Condividi
Carabinieri

Un avvocato e uno dei leader degli ultras della Salernitana figurano tra gli indagati dalla Dda di Salerno nell’ambito dell’inchiesta che ha portato questa mattina all’esecuzione di 38 misure cautelari. Secondo quanto ricostruito dalle indagini dei Carabinieri del Nucleo investigativo di Salerno, coordinati dalla Dda, tre indagati, tra cui un avvocato e uno dei leader del tifo organizzato locale avrebbero commesso una truffa nei confronti dei genitori di un ventenne, anch’egli appartenente agli ultras granata, deceduto in un incidente stradale mortale.

Secondo la ricostruzione fatta propria dal gip nell’ordinanza, il capo del gruppo ultras, sfruttando la fiducia a lui riconosciuta proprio in quanto leader della tifoseria organizzata, sarebbe riuscito a carpire la buona fede dei genitori della vittima ai quali avrebbe indicato il legale per le procedure assicurative relative alla morte del figlio. L’avvocato, mediante la falsificazione totale o parziale della documentazione fiscale attestante presunte spese sostenute per il funerale della vittima e le successive consulenze tecniche di parte, avrebbe indotto in errore i familiari circa gli oneri complessivamente a lui dovuti, appropriandosi della somma di 160mila euro dal totale del risarcimento liquidato dall’assicurazione per l’incidente, ripartendola con il capo ultras e un altro indagato.

A tutti gli indagati è contestata l’aggravante di aver approfittato della condizione di minorata difesa delle vittime, dovuta allo stato di sofferenza psicologica derivante dalla morte del giovane. Parte della somma provento della truffa sarebbe stata poi riciclata attraverso una fattura falsa di 43.310 euro, emessa dalla società di consulenza di proprietà della moglie di uno dei tre.

Leggi anche:

Salerno, nuove barriere fonoassorbenti sull’A2: lavori in corso per garantire viabilità durante le festività
“Salerno Classica” chiude il ciclo di concerti al Museo Diocesano con il duo Fiorino e Balducci
Salerno: un incontro sul ruolo del Medico di medicina generale nel percorso di donazione e trapianto di organi

Secondo quanto emerso dalle indagini la donna, legale rappresentante di un’impresa individuale con sede a Pontecagnano Faiano mediante l’utilizzo e la presentazione di dichiarazioni e di documentazione attestante cose non vere, avrebbe conseguito indebitamente un contributo a fondo perduto che lo Stato ha erogato al fine di sostenere le imprese colpite dall’emergenza Covid, ricavandone un vantaggio patrimoniale quantificato in 30.856 euro corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto in conto corrente intestato al beneficiario. Da qui la connessa ipotesi di indebita percezione di erogazioni pubbliche. 

Detenzione in carcere:

1. ADAMI Antonio

2, ALFIERI Aldo

3. BIANCARDI Michele

4. CANDELA Francesco

5. FORTUNATO Matteo

6. GIORDANO Gerardo

7. MASCIA Francescantonio

8. NOVELLI Antonio

9. PENNASILICO Cesare

1O. SICA Massimo

11. STELLATO Domenico

12. ZULLO Giovanni

13. STELLATO Giuseppe

14. DELLE CHIAIE Raffaele

Arresti domiciliari:

15. CALABRESE Luigi

16, CORSINI Ugo

17. DE CRESCENZO Domenico

18. DE LUCCI Ugo

19. ESPOSITO Pasquale

20. FRANCESCHELLI Lucia

21. GUADAGNO Orlando

22, LANDI Enrico

23, HERMAN Valentin Sorin

24. IZZO Antonietta

25. PETRINGOLA Angela

26. PEZZANO Marco

27. SANTORIELLO Anna

28. SANTORO Alessandro

29. STABILE Massimo

30. VIVIANI Mario

31. SANTANIELLO Andrea

32. PICARDI Giuseppina

33, CASTELLANO Antonio

34. D’ARIENZO Anna

Obbligo di presentazione alla P.G.:

35. ESPOSITO Consolato

36. GALDI Riccardo

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

Giornata degli alberi

Sala Consilina celebra la Giornata degli Alberi: un albero per ogni nato del 2024

Sala Consilina si prepara a celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi con…

Eboli: incidente stradale sull’asse viario, un ferito

Per un motociclista si è reso necessario il trasferimento in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.